Saggi sulla letteratura di Daniela Marcheschi

Solido sogno

 Solido sogno  QUO-185
11 agosto 2025
di Eugenio Murrali Pensare la letteratura come sogno non è vuota astrazione, ma fermo e concreto richiamo al valore e alla funzione dell’arte di scrivere. Lo dimostra con rigore Daniela Marcheschi — studiosa di fama internazionale, Tolkningspris dell’Accademia di Svezia nel 2006 e, tra l’altro, allieva di René Girard — nel suo libro Il sogno di Don Chisciotte. La letteratura come necessità e riscatto (Roma, Bibliotheka, 2025, pagine 168, euro 21). Il volume raccoglie saggi che Marcheschi ha variamente pubblicato tra il 1990 e il 2012 e che ora propone, dopo attenta revisione e aggiornamento, come riflessione unitaria sul valore e sul senso della letteratura. «Nel capitolo XXXV della prima parte del suo romanzo — scrive la studiosa — Cervantes mostra Don Chisciotte mentre comicamente sogna di combattere contro un ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati