L’originalità di una sintesi

 L’originalità di una sintesi  QUO-185
11 agosto 2025
di Mario Panizza L’architettura coloniale italiana, soprattutto quella tra le due guerre, esprime una linea di sperimentazione razionalista particolarmente significativa. La ricerca, portata avanti in Libia, ma anche in Somalia, in Eritrea e in Etiopia, è spesso affidata ad architetti molto giovani. Le realizzazioni principali sono quelle degli anni Venti e Trenta, ma già nel 1912, dopo lo sbarco degli italiani in Libia, non pochi progetti, soprattutto, di opere pubbliche, vengono pensati per la capitale Tripoli. Nel rincorrere quanto gli altri Stati europei avevano avviato nell’Ottocento, l’Italia si muove alla conquista del «bel suol d’amore» nel mito della sua fertilità. Alla Casa dell’Architettura, la sede dell’Ordine degli architetti di Roma, è stata inaugurato il 9 luglio, e rimarrà ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati