
02 agosto 2025
di Valerio Palombaro
L’assedio sempre più stretto attorno alla città di El Fasher, ultima roccaforte dell’esercito sudanese nel Darfur, rischia di portare «all’annientamento» della sua popolazione.
L’appello drammatico diffuso nelle scorse ore da una coalizione di gruppi politici e civili sudanesi, che in una nota hanno chiesto l’apertura urgente di corridoi umanitari nella città assediata da oltre un anno dai paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf), torna ad accendere i riflettori sul grave conflitto che sta letteralmente spaccando in due il Sudan. Da una parte l’esercito regolare che — dalla capitale, spostata per il periodo di guerra a Port Sudan, sulle coste del Mar Rosso — controlla gran parte del nord, dell’est e del centro del Paese dopo la riconquista a marzo di Khartoum; dall’altra i ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati