«Terra di neve e cenere» della finlandese Petra Rautiainem

Dallo sguardo
di una bambina sami

Follow the Fuhrer, Over the Snows (Art.IWM ART 15646) image: an apocalyptic vision of a horde of ...
01 agosto 2025
Scambio di orrori e di speranza di Silvia Gusmano «Sono una sami di Akkala (…). Avevo ancora il mio costume nel sovchoz, anche se lì naturalmente non era permesso indossarlo (…). Mia madre aveva uno di quei copricapi rossi in lanacotta pesante. Quando è morta, l’ho messo in una scatola di latta e l’ho sotterrato. Almeno quello non me l’avrebbero portato via». È una terribile pagina di storia quella che Petra Rautiainem racconta in Terra di neve e cenere (Venezia, Marsilio, 2025, pagine 304, euro 19, traduzione di Sarina Reina). 1947. La Seconda guerra mondiale è da poco finita quando, lasciando Helsinki, Inkeri arriva a Enontekiö, cittadina della Lapponia finlandese: un giornale le ha affidato un reportage sulla ricostruzione postbellica nel profondo nord del Paese. Il vero obiettivo della ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati