Il preposito generale della Compagnia di Gesù sull’attualità degli «Esercizi spirituali» di sant’Ignazio di Loyola

Strada verso Dio
per un’umanità sofferente

 Strada verso Dio  per un’umanità sofferente  QUO-176
31 luglio 2025
di Roberto Cutaia Esiste un antidoto all’odierna società liquida, quella descritta per esempio dal sociologo Zygmunt Bauman: «Ho usato la metafora della liquidità per una caratteristica di base dei liquidi fluidi. Essi non possono mantenere una forma da soli» (cfr. Vita liquida, Editori Laterza, Bari/Roma, 2006, pag. 75). Un rimedio per affrontare le sfide della modernità liquida, rafforzare il senso della koinonia e uscire dal “solipsismo esasperato” giunge dagli Esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola, del quale oggi 31 luglio ricorre la memoria liturgica. Il religioso spagnolo riassume già nella prima annotazione degli Exercitia spiritualia il senso e il significato del suo capolavoro, pubblicato otto anni dopo la fondazione della Compagnia di Gesù, avvenuta nel 1540: «Come il ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati