Rileggendo il romanzo più famoso di Daniel Defoe

Il nuovo Eden di Crusoe

 Il nuovo Eden  di Crusoe  QUO-175
30 luglio 2025
di Marco Testi La recente riedizione di un classico come Le avventure di Robinson Crusoe (Roma, Bibliotheka, 2025, pagine 474, euro 16, traduzione di Alessandro Pugliese) offre la possibilità di una rilettura più meditata del romanzo di Daniel Dafoe. Merito anche della “antica” prefazione di Cesare Pavese, che coglie il senso complessivo dell’opera di Defoe, alla ricerca dell’incontro tra agire umano e volontà divina. Perché quel racconto, considerato da alcuni come il primo romanzo moderno, in realtà rappresenta uno degli emblemi di un tempo contraddittorio — come tutte le ere umane — in cui l’ansia dell’esplorazione e del passaggio oltre i confini imposti nel “prima” si incontra con una nuova concezione dell’economia nella quale il rischio e l’instabilità hanno il medesimo peso della sicurezza ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati