A Barcellona

29 luglio 2025
L’immagine sarà posta al centro della croce di Gesù, nel punto più alto della chiesa. Sarà l’opera sacra collocata più in alto al mondo. Gaudí ha lasciato ai posteri libertà nell’arte, convinto che ogni epoca avrebbe avuto un suo linguaggio particolare
di Chiara Curti
La Chiesa è capace di dare un incarico a un artista contemporaneo perché interpreti e arricchisca i suoi templi? È una domanda che risuonava già nelle parole di Paolo VI, quando — il 7 maggio 1964 — si chiedeva se fossero gli artisti ad aver abbandonato la Chiesa, o non fosse piuttosto la Chiesa ad aver abbandonato gli artisti. Il Papa degli artisti li aveva radunati nella Cappella Sistina, il loro cenacolo. L’elemento identitario della Chiesa, la bellezza delle sue opere ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati