
a cura di Fabio Bolzetta
Il sito del primo Giubileo dei missionari digitali e influencer cattolici
«Condividere la bellezza del Vangelo», «Evangelizzare su TikTok in particolare i più giovani», «Vivere e condividere Dio, online e offline», «Proclamare il Vangelo che abita ogni tempo anche nel linguaggio di oggi», «Sentire il mondo digitale come uno spazio di incontro in cui la Chiesa può annunciare Cristo». Hanno descritto così il proprio impegno sul sito www.digitalismissio.org, il portale dedicato al Giubileo dei missionari digitali e influencer cattolici che si celebra il 28 e 29 luglio. L’entusiasmo per il primo giubileo della storia dedicato a chi è impegnato nell’evangelizzazione nell’ambiente digitale ha contagiato la rete riversandone la presenza sulla città di Roma. E così se, al raduno avvenuto nella Giornata mondiale della gioventù del 2023, erano presenti 577 missionari di 68 paesi, la due giorni dell’Anno santo dedicata ai missionari nel digitale registra un aumento della portata geografica delle nazioni rappresentate e quasi il doppio degli iscritti. Non si tratta del primo incontro internazionale ma del primo (storico) appuntamento giubilare. Ecco perché, nell’Anno della speranza, è particolarmente sentita tra i partecipanti l’importanza del Giubileo degli influencer cattolici il cui programma è pubblicato sul sito. Visitandolo sarà possibile prendere consapevolezza della ricchezza dei volti, esperienze e carismi accomunati dalla vocazione alla missione nel digitale, per essere portatori dell’autenticità del Vangelo negli spazi dell’era degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale.