«Nella giornata più calda dell’anno» di Felice Cimatti

Un Sud lontano
dalle retoriche meridionaliste
(o antimeridionaliste)

 Un Sud lontano dalle retoriche meridionaliste (o antimeridionaliste)  QUO-173
28 luglio 2025
di Stefano Oliva Cercando di illustrare che cosa sia l’esperienza mistica, Michel de Certeau spiega che è come «se sbucando da un incrocio, vedessimo tutt’a un tratto il mare anziché un palazzo ben noto». Invece del consueto panorama urbano, prevedibile cornice della nostra quotidianità, improvvisamente appare qualcosa di totalmente inaspettato. Appartiene a questo genere di esperienze il viaggio che fa da innesco alla riflessione di Felice Cimatti nel suo ultimo libro, Nella giornata più calda dell’anno. Attraversando il Sud (Roma, Donzelli, 2025, pagine 96, euro 18). È il 18 luglio 2023, i telegiornali dispensano i consueti suggerimenti per evitare la canicola in quella che si annuncia, appunto, come la giornata più calda dell’anno. Cimatti, che insegna semiotica e teoria dei ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati