Generazione: dono e responsabilità
A colloquio con Mauro Magatti

Lasciare andare la libertà

 Lasciare andare la libertà  QUO-173
28 luglio 2025
di Cristina Uguccioni All’inizio di tutto c’è un atto di generazione. Un atto che continua a compiersi, felicemente, anche oggi: c’è «far essere-nel voler bene» (Pierangelo Sequeri) che continua ad accadere e tiene in piedi il mondo, impedendogli di sprofondare. A ciò che il generare significa e, in particolare, alla dimensione sociale della generatività ha dedicato importanti riflessioni, libri e iniziative Mauro Magatti, docente di sociologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore del Centre for the Anthropology of Religion and Generative Studies presso la stessa Università. La sua ultima pubblicazione si intitolata Generare libertà (Il Mulino, 2024). Visibilmente in crisi, le società occidentali — ripetono gli osservatori più attenti — sono ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati