Nelle parole del filosofo morto a maggio

Etica delle connessioni

 Etica delle connessioni  QUO-173
28 luglio 2025
Intervista inedita a MacIntyre di Franco Manni Il 21 maggio scorso è morto negli Usa Alasdair MacIntyre, considerato uno dei maggiori filosofi viventi. Diventato famoso per il suo libro del 1981 After Virtue che “rivelò” l’etica aristotelica delle virtù a un mondo accademico occidentale dimentico. La libertà di giudizio e la saggezza del filosofo scozzese gli permisero di non farsi intrappolare dalle mode intellettuali dei vari tempi: superò sia il wittgensteinismo “analitico” anglosassone sia l’esistenzialismo continentale degli anni Cinquanta, il Marxismo degli anni Sessanta, lo Strutturalismo degli anni Settanta, e il post-modernismo degli anni Ottanta, percorrendo una strada che lo portò a diventare prima aristotelico e poi tomista. Una rievocazione di questo percorso intellettuale è ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati