Inizio della missione
del nunzio apostolico
nei Paesi Bassi

26 luglio 2025

L’arcivescovo Jean-Marie Speich, giunto all’aeroporto internazionale di Amsterdam-Schipol, è stato accolto da un rappresentante del Servizio del Protocollo del ministero degli Affari esteri e da monsignor Jan Thomas Limchua, consigliere della nunziatura apostolica. Erano presenti anche alcuni membri della Conferenza episcopale olandese guidati dal presidente e vescovo di Rotterdam, Johannes van den Hende, e dal vescovo di Haarlem-Amsterdam Johannes Hendriks.

Il giorno seguente, il rappresentante pontificio ha consegnato copia delle lettere credenziali all’ambasciatore Gabriella Sancisi, capo del Protocollo del ministero degli Affari esteri, con la quale si è successivamente intrattenuto in un breve e cordiale colloquio.

Il 29 giugno, solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo, l’arcivescovo Speich ha preso parte alla celebrazione della Santa Messa in onore di Papa Leone XIV presso la chiesa di San Giacomo a L’Aia alla quale hanno partecipato alcuni vescovi, ambasciatori e rappresentanti ecclesiali. In questa occasione il nunzio apostolico ha consegnato la lettera commendatizia a monsignor Johannes van den Hende.

Il 2 luglio, il rappresentante pontificio, accompagnato dal consigliere di nunziatura e dal Gran Cerimoniere del Sovrano, presso il Palazzo Reale di Noordeinde, ha presentato le lettere credenziali a Sua Maestà il Re Guglielmo Alessandro. Al termine della cerimonia, l’arcivescovo Speich è stato ricevuto privatamente dal Sovrano, al quale, ha avuto modo di esprimere il suo ringraziamento per la partecipazione alla Santa Messa esequiale in suffragio di Papa Francesco celebrata ad Amsterdam nonché per l’invio di rappresentanti qualificati del Regno ai funerali in Vaticano e alla solenne inaugurazione del Ministero Petrino di Sua Santità Leone XIV, in occasione della quale Sua Maestà la Regina Máxima ha rappresentato il Paese. Successivamente si è esaminato anche il ruolo della Chiesa nella società olandese e le prospettive di dialogo e coesione tra culture e religioni diverse.