Ma Eurostat certifica i ritardi della Grecia dove il 32% della popolazione ha avuto problemi nella gestione delle spese

Passi avanti dell’Europa
nel contrasto
alla povertà energetica

Sun shines on solar panels on the roof of a sports facility on July 2, 2025 in Berlin, as ...
15 luglio 2025
di Andrea Walton Gli Stati membri dell’Unione europea sono sempre più efficienti dal punto vista energetico, con una continua crescita delle fonti rinnovabili ed un decremento dei consumi complessivi. Il quadro che emerge dai dati recentemente forniti dall’Eurostat indica che, nel 2023, gli europei hanno utilizzato il 4,1 per cento di energia in meno rispetto al 2022 e quasi il 12 per cento in meno rispetto al 2013. Il petrolio continua ad essere la fonte energetica più utilizzata mentre il gas naturale è al secondo posto ed il peso delle rinnovabili è cresciuto. Gli Stati membri dell’Unione europea hanno ottenuto buoni risultati nel ridurre i consumi energetici primari, nel lungo periodo, grazie ad un maggior uso delle rinnovabili, al declino dei settori industriali più energivori ed alla minore ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati