Il Mare nostrum

14 luglio 2025
di Lorena Crisafulli
Da poche settimane il Mediterraneo è diventato Area Seca (Sulphur Emission Control Area), una zona all’interno della quale il carburante utilizzato dalle navi non potrà superare l’0,10% di zolfo. Lo prevedono le nuove norme adottate nel 2022 dall’Organizzazione Marittima Internazionale (Imo) ed entrate in vigore il mese scorso, che abbassano ulteriormente il limite di emissioni di inquinanti rispetto alla soglia tollerata dalla precedente normativa: da 0,50% passa ora allo 0,10%. Un intervento normativo reso necessario dalla necessità di ridurre drasticamente il tasso di inquinamento atmosferico presente nell’area. La “Seca” del Mediterraneo è la quinta Seca designata insieme a quella del Mar Baltico, del Mare del Nord, del Nord America, che comprende le aree costiere al largo di Usa e ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati