San Benedetto e l’Europa

Maestro di vera «koinonia»

 Maestro di vera «koinonia»  QUO-159
11 luglio 2025
di Roberto Cutaia L’11 luglio, festa di san Benedetto abate, «patrono principale dell’intera Europa» (fu Paolo VI con la lettera apostolica Pacis nuntius a proclamarlo il 24 ottobre 1964), è tra le migliori occasioni per riscoprire e rivalutare il “dna” degli europei. Dna vocato da Benedetto da Norcia (dove nacque nel 480) nel quaerere Deum, ricerca di Dio, delineato nella Regola e sintetizzato secondo la formula dell’Ora et labora. In realtà tale formula non compare nella Regola di san Benedetto e tanto meno sembra mai stata da lui pronunciata; di fatto è una felice invenzione dell’abate di Beuron, Maurus Wolter, morto nel 1890, ma essa coglie assai bene lo spirito del progetto di vita benedettino. «In san Benedetto e nel monachesimo che da lui prende vita e consistenza — spiega l’abate di ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati