Messaggio del Papa, a firma del cardinale Parolin, in occasione dell’«AI for Good Summit 2025»

Al centro delle normative
sulle nuove tecnologie
ci sia la persona umana

top2.jpg
11 luglio 2025

Occorre una gestione etica dell’Intelligenza artificiale che vada oltre i criteri di utilità o efficienza


«L’Intelligenza Artificiale (AI) richiede una gestione etica adeguata e quadri normativi incentrati sulla persona umana, che vadano oltre i meri criteri dell’utilità o dell’efficienza». Lo ha ribadito Leone XIV in un messaggio, a firma del cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, indirizzato ai partecipanti all’«AI for Good Summit 2025» in corso a Ginevra dall’8 all’11 luglio. Pubblichiamo una nostra traduzione dall’inglese del testo diffuso nel pomeriggio di ieri, giovedì 10.

A nome di Sua Santità Papa Leone XIV vorrei porgere i miei cordiali saluti a tutti i partecipanti al AI for Good Summit 2025, organizzato dall’Unione internazionale delle Telecomunicazioni (ITU), in collaborazione con altre agenzie delle Nazioni Unite, e co-ospitato dal Governo Svizzero. Poiché questo vertice coincide con il 160° anniversario della fondazione dell’ITU, desidero congratularmi con tutti i Membri e il personale per il loro lavoro e impegno costante al fine di promuovere la cooperazione globale per portare i benefici delle tecnologie della comunicazione alle persone in tutto il mondo. Connettere la famiglia umana attraverso la comunicazione telegrafica, radiofonica, telefonica, digitale e spaziale presenta delle sfide, specialmente nelle aree rurali e a basso reddito, dove circa 2,6 miliardi di persone ancora non hanno accesso alle tecnologie della comunicazione.

L’umanità si trova a un bivio dinanzi all’immenso potenziale generato dalla rivoluzione digitale guidata dall’Intelligenza Artificiale. L’impatto di questa rivoluzione è di vasta portata, trasformando campi come l’educazione, il lavoro, l’arte, l’assistenza sanitaria, l’amministrazione, l’ambito militare e la comunicazione. Questo cambiamento epocale esige responsabilità e discernimento per assicurare che l’IA venga sviluppata e utilizzata per il bene comune, costruendo ponti di dialogo e promuovendo la fratellanza, e garantendo che serva gli interessi dell’umanità nel suo insieme.

Mentre l’IA diventa capace di adattarsi in modo autonomo a molte situazioni compiendo scelte puramente tecniche basate su algoritmi, è fondamentale considerare le sue implicazioni antropologiche ed etiche, i valori in gioco, gli obblighi e i quadri normativi necessari per sostenere tali valori. Di fatto, anche se l’IA può simulare aspetti del ragionamento umano e svolgere compiti specifici con incredibile velocità ed efficienza, non può replicare il discernimento morale o la capacità di formare relazioni autentiche. Pertanto, lo sviluppo di questi progressi tecnologici deve andare di pari passo con il rispetto dei valori umani e sociali, la capacità di giudicare con coscienza tranquilla e la crescita nella responsabilità umana. Non a caso questa era di profonda innovazione ha spinto molti a riflettere su ciò che significa essere umani e sul ruolo dell’umanità nel mondo.

Sebbene la responsabilità dell’uso etico di sistemi di IA inizi da coloro che li sviluppano, gestiscono e supervisionano, questa responsabilità è condivisa anche da chi li utilizza. L’IA, pertanto, richiede una gestione etica adeguata e quadri normativi incentrati sulla persona umana, che vadano oltre i meri criteri dell’utilità o dell’efficienza. In sostanza, non dobbiamo mai perdere di vista l’obiettivo comune di contribuire a quella “tranquillitas ordinis, ovvero la tranquillità dell’ordine”, come l’ha definita Sant’Agostino (De civitate Dei), e di promuovere un ordine di relazioni sociali più umano, nonché società pacifiche e giuste al servizio dello sviluppo umano integrale e del bene della famiglia umana.

A nome di Papa Leone XIV, desidero cogliere questa occasione per incoraggiarvi a cercare chiarezza etica e stabilire una gestione coordinata locale e globale dell’IA, basata sul riconoscimento condiviso della dignità inerente e delle libertà fondamentali della persona umana. Il Santo Padre vi assicura volentieri delle sue preghiere nel vostro impegno per il bene comune.