Storia di un padre ne «La danza delle effimere» di Matthias Jügler

Hans e la trappola
della passività

 Hans e la trappola della passività  QUO-157
09 luglio 2025
di Silvia Gusmano Una paternità, che rischia di manifestarsi sono nell’arte di essere immobile. Immobile davanti alla peggiore delle notizie, immobile davanti al dolore della propria moglie, immobile davanti al sospetto, immobile davanti alla verità — anche quando essa si palesa in tutta la sua portata. È ispirato a una storia vera il romanzo di Matthias Jügler La danza delle effimere (Milano, Neri Pozza, 2025, pagine 144, euro 17 , traduzione di Federica Garlaschelli). È ispirato a quella vicenda oscura che è stata il furto di bambini dati in adozione nella Repubblica democratica tedesca, sottratti ai legittimi genitori con la menzogna e l’inganno. Siamo nel 1979, nei dintorni di Lipsia: dalla felicità assoluta, nel giro di poche ore Katrin e Hans precipitano nella disperazione senza ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati