Perché la nonviolenza richiede più coraggio

08 luglio 2025
di Cesar Chavez
Nella nonviolenza sia la causa sia i mezzi devono essere giusti e chiari.
La nonviolenza, che è una qualità del cuore, non può giungere attraverso un appello al cervello.
Il primo principio dell’azione non violenta è la non collaborazione con tutto ciò che è umiliante.
Il successo della tecnica non violenta non dipende dalla buona volontà dell’oppressore, ma piuttosto dall’inesauribile aiuto di Dio.
Non esiste sconfitta nella nonviolenza.
Non c’è alcuna ragione per essere nonviolenti. Non c’è sfida se non si vive per la gente.
Sapete, se le persone non sono pacifiste, non è colpa loro. È perché la società le colloca in quel posto. Bisogna cambiarlo. Non basta cambiare l’uomo; mentre lo si fa bisogna anche cambiare il suo ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati