Intervista ad Alberto Pirni, docente di filosofia morale alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Serve un’alleanza del sapere

Researcher working in agricultural laboratory with microscope and test tubes filled with green ...
07 luglio 2025
di Gabriele Renzi È ormai chiaro che il cambiamento climatico sia imputabile alle attività dell’uomo. Ed è altrettanto evidente come il nostro modello di sviluppo non sia predatorio “solo” nei confronti del pianeta, ma anche nei confronti dell’uomo stesso. I rapporti Oxfam, che ogni anno illustrano disuguaglianze sempre più ampie tra chi ha troppo e chi ha troppo poco, lo ricordano bene. Un’ingiustizia che in ambito climatico risulta, se possibile, ancora più scandalosa. Secondo un’analisi del World Inequality Lab del 2023, il 10% più ricco del pianeta emette circa la metà dei gas serra responsabili del cambiamento climatico. La stessa élite detiene il 76% della capacità finanziaria mondiale e subisce solo il 3% delle perdite economiche dovute al riscaldamento globale. Al ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati