L'angolo bello

Dialogo e linguaggio
per arrivare
al traguardo della pace

 Dialogo e linguaggio per arrivare al traguardo della pace  QUO-155
07 luglio 2025
Il saggio «Sulla critica della violenza» di  Walter Benjamin di Lucio Coco È un saggio scritto da Walter Benjamin nel 1920 Zur Kritik der Gewalt, «Sulla critica della violenza» (tutte le citazioni sono tratte dai Gesammelte Schriften, Band II/1, Suhrkamp, Frankfurt, 1991 e sono fornite nella traduzione di chi scrive). In esso il filosofo tedesco analizza il tema della violenza, che l’attuale contesto storico rende più che mai necessario e utile che venga approfondito. In primo luogo il titolo. In tedesco per la parola violenza si utilizza il vocabolo Gewalt, che forma il suo significato a partire dal verbo walten, che esprime dominio, potenza, l’esercizio di una prerogativa di comando. In russo, per esempio, a rimarcare la comune radice indo-europea, il potere, l’autorità è ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati