La transizione dell’Urbe nel passaggio dall’occupazione alla liberazione grazie ai documenti degli Archivi di Stato e di Roma Capitale

Roma città aperta:
due mostre per ricordare

 Roma città aperta: due mostre per ricordare  QUO-154
05 luglio 2025
di Alessandro Monti* La conservazione e lo studio della documentazione raccolta nel corso del tempo rendono gli archivi pubblici fonti informative preziose per la ricostruzione storica degli avvenimenti del passato. Gli archivi però sono spesso percepiti come istituzioni autoreferenziali, mere sedi di consultazione da parte di studiosi. È dunque da apprezzare l'organizzazione di mostre da parte di archivi che esponendo il proprio patrimonio ne evidenziano le potenzialità conoscitive a vantaggio di tutti. A maggior ragione se l'intento è quello di richiamare l'attenzione su ricorrenze che, nonostante la loro rilevanza storica, tendono a essere progressivamente dimenticate o del tutto ignorate. È il caso delle mostre per gli 80 anni dalla fine della seconda guerra mondiale allestite dall’Archivio di ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati