(s)Punti di vista

05 luglio 2025
di Nicola Rotundo*
Hans Jonas, ne Il principio di responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica(1979; ed. italiana: Torino, Einaudi, 1990), rispondendo al principio-disperazione di Anders e al principio-speranza di Bloch, lanciava un tema cruciale per l’etica generale e per la bioetica: ossia la necessità di considerare le conseguenze a lungo termine delle nostre azioni, soprattutto nei confronti delle generazioni future e della vulnerabilità del cosmo. Quest’approccio aveva ed ha delle risonanze significative con il concetto di “sviluppo integrale dell’essere umano”, frattanto promosso dal magistero sociale della Chiesa, che sottolinea la necessità di uno sviluppo che consideri tutte le dimensioni della persona umana (materiale, psichica, spirituale, sociale…) e che, soprattutto, sia ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati