(s)Punti di vista
Le nuove sfide dell’IA:

05 luglio 2025
di Francesco Recanati
Che l’intelligenza artificiale non sia soltanto una questione tecnica è ormai una consapevolezza condivisa. Le tecnologie che plasmano il nostro presente non si limitano a risolvere problemi operativi: toccano corde profonde, interrogano paure e speranze, desideri e bisogni, e ridefiniscono il modo in cui viviamo, pensiamo, decidiamo, ci relazioniamo. Ogni scelta progettuale, ogni algoritmo, ogni soluzione tecnica è anche una decisione sul tipo di mondo che vogliamo costruire.
In questo orizzonte si è collocato il Convegno Nazionale CINI sull’Intelligenza Artificiale Ital-IA 2025, tenutosi a Trieste lo scorso giugno, uno dei principali appuntamenti dedicati alla ricerca e allo sviluppo dell’IA in Italia. Pur centrato su aspetti tecnico-scientifici e applicativi, l’evento ha offerto un punto ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati