Arrivano

05 luglio 2025
di Dorella Cianci
«Ce n’est pas un arbre», si potrebbe dire parafrasando la famosa pipa di Magritte, eppure un albero bioclimatico, di cui si sta parlando in queste ore a Roma, pur non essendo un vero e proprio albero, porta con sé altrettanti benefici naturali. Wittfrida Mitterer, giornalista ambientalista e docente di Bioarchitettura presso l’Università di Innsbruck, esperta di recupero sostenibile di alcune aree, ha dichiarato, da Roma, in queste ore: «Le città sostenibili sono possibili e necessarie. In aree dove c’è un’alta concentrazione di edifici, scarsa vegetazione e tanto asfalto, si rischia di trattenere eccessivamente il calore anziché disperderlo. È un rifugio temporaneo e mobile, che, però, fornisce risultati immediati».
Va detto, infatti, che in ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati