Betoniera

Siloe, un posto dove ascoltare la voce del basalto

 Siloe, un posto dove ascoltare  la voce del basalto  QUO-150
01 luglio 2025
Nelle giornate limpide si vedono le montagne della Corsica dal Monastero di Siloe, al confine tra la Maremma e la Val d’Orcia, in Toscana. Le cose lontane sembrano vicine, quelle vicine e per questo classificate solitamente come banali diventano occasioni di incontro con l’armonia silenziosa della natura, con la bellezza di materiali semplici come la pietra e il legno, con l’abbagliante purezza del marmo di Carrara; tre grandi pietre scolpite di basalto, nei giardini che circondano il convento, suonano come arpe se percosse delicatamente con il palmo della mano o sfiorate con una superficie metallica. «Chi passa da noi deve sentirsi accolto. Anche se passa solo per andare in bagno a lavarsi le mani» sorride padre Mauro Tomei, che, insieme a padre Mario Parente, priore della comunità, ci sta mostrando il miracolo-Siloe. ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati