Le nomine di oggi riguardano la Chiesa negli Stati Uniti d’America, in Italia e in Ucraina.
Mark S. Rivituso
arcivescovo metropolita di Mobile (Stati Uniti d’America)
Nato il 20 settembre 1961 a Saint Louis, Missouri, nell’omonima arcidiocesi metropolitana, ha studiato presso il Cardinal Glennon College Seminary e il Kenrick Seminary a Saint Louis. Successivamente, ha ottenuto la licenza in Diritto canonico presso la Saint Paul University ad Ottawa, Canada. Ordinato sacerdote per l’arcidiocesi metropolitana di Saint Louis il 16 gennaio 1988, è stato: vicario parrocchiale di Saint Ambrose a Saint Louis (1988-1990) e dell’Immaculate Conception a Dardenne Prairie (1990-1993); insegnante presso la Saint Dominic High School a O’Fallon (1990-1993); amministratore della Saint Margaret of Scotland a Saint Louis (1993-1994); membro del Tribunale metropolitano (1993-1994 e 1996-2004); vicario parrocchiale di Saint Jerome a Bissell Hills (1996-2004); vicario giudiziale del Tribunale di seconda istanza (2005-2011); parroco di Curé of Ars a Shrewsbury (2008-2013); vicario generale (2011-2018). Nominato vescovo titolare di Turuzi e al contempo ausiliare di Saint Louis il 7 marzo 2017, ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 2 maggio successivo.
Santo Marcianò
vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri (Italia)
È nato il 10 aprile 1960 a Reggio Calabria, nell’omonima provincia e arcidiocesi metropolitana. Ha conseguito la laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Messina, e il baccellierato in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense a Roma. Ha anche conseguito la licenza in Sacra Liturgia, nonché il dottorato presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma. Ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, è stato: parroco a Santa Venere e vicario parrocchiale della Santa Maria del Divino Soccorso (1988-1991); padre spirituale presso il Seminario arcivescovile Pio XI (1991-1996); rettore del medesimo Seminario e docente di Liturgia e Teologia sacramentaria (dal 1996); direttore dell’Ufficio per la Pastorale delle vocazioni (dal 2000). È stato vicario episcopale per il Diaconato permanente e i Ministeri. Eletto arcivescovo di Rossano-Cariati il 6 maggio 2006, ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 21 giugno successivo. Il 10 ottobre 2013 è stato nominato Ordinario Militare per l’Italia, incarico terminato al compimento del 65° anno di età, lo scorso 10 aprile.
Eduard Kava
vescovo di Kamyanets-Podilskyi dei Latini (Ucraina)
Nato il 17 aprile 1978 a Mostyska nella regione di Lviv (Ucraina), il 1° ottobre 1996 è entrato nell’Ordine dei Frati minori conventuali. Dal 1995 al 1999 ha ricevuto la formazione religiosa a Cracovia (Polonia). Successivamente, ha compiuto gli studi filosofici e teologici nel Seminario maggiore Maria Regina degli Apostoli a San Pietroburgo (Federazione Russa). Ha ricevuto l’ordinazione presbiterale il 1° giugno 2003. Rientrato in Ucraina, dal 2003 al 2004 è stato vicario parrocchiale e, successivamente, parroco della parrocchia dei Frati minori conventuali a Boryspil. Dal 2004 al 2009 è stato superiore della comunità a Kremenchuk. Dal 2010 al 2012 è stato parroco e superiore della locale comunità a Matskivtsi. Dal 2012 al 2016 è stato superiore del convento a Boryspil. Dal 2016 al 2017 è stato guardiano del convento di Sant’Antonio a Lviv. Inoltre, dal 2008 al 2017 è stato delegato dell’Ordine dei Frati minori conventuali per l’Ucraina. Nominato vescovo titolare di Cilibia e al contempo ausiliare dell’arcidiocesi metropolitana di Lviv dei Latini il 13 maggio 2017, ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 21 giugno successivo. Dal 2023 è segretario della Conferenza episcopale ucraina.