
a cura di Fabio Bolzetta
L’app Liturgia delle ore: dieci anni e un milione di download
Dieci anni e un milione di download. L’app Liturgia delle ore, taglia il primo traguardo decennale di presenza online. Disponibile su entrambe le piattaforme iOS e Android, è stata lanciata per la prima volta nel 2015 per poi integrare, dal 2019, nuove sezioni, come la messa del giorno e il santo del giorno, accessibili anche in modalità offline. Da allora il servizio è stato implementato per allineare l’app ai formati più moderni della tecnologia mobile consentendo di introdurre nuove funzionalità come la possibilità di salvare i passi preferiti e di consentire una lettura guidata dai propri segnalibri. L’app Liturgia delle ore, è nata dalla collaborazione di alcuni uffici della segreteria generale della Conferenza episcopale italiana (Cei), realizzata da Seed, «per offrire a tutti coloro che desiderano unirsi alla lode della Chiesa attraverso l’Ufficio Divino, ma sono impossibilitati a partecipare alla celebrazione comunitaria. Da oramai 8 anni, costituisce, uno strumento di riferimento, per la preghiera liturgica personale in rito romano ed ambrosiano».
Nel 2022, grazie a una convenzione con la Cei, l’applicazione è stata concessa in uso anche alla Conferenza episcopale portoghese.
Recentemente, inoltre, è stata integrata la possibilità di ascoltare l’audio delle letture e dei canti interpretati da professionisti coinvolti nel progetto presente oggi in un milione di dispositivi mobili.