Scienza e fede

26 maggio 2025
di Gabriele Renzi
Da Galileo a Darwin, il rapporto tra scienza e fede è stato storicamente più volte oggetto di dibattito, se non di contrasto. Il progresso scientifico e tecnologico che ha contraddistinto il secolo scorso e la straordinaria accelerazione imposta dal digitale negli ultimi 25 anni hanno ulteriormente sollecitato questo rapporto. Sebbene sia cogente la necessità di tenere nella giusta considerazione gli aspetti etici e morali rispetto alle infinite possibilità aperte da questa corsa sfrenata, possiamo tuttavia dire che la modernità ha progressivamente avvicinato scienza e fede, soprattutto se si parla di custodia del Creato.
La “Laudato si’” ne è forse il manifesto più bello. Non solo il linguaggio usato da Papa Francesco nella sua enciclica più nota è molto ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati