Le iniziative di “Azione contro la fame” in Niger, Mali, Mauritania e Senegal

Rigenerare i terreni
per rispondere alla crisi alimentare e contrastare l’avanzata del deserto
nel Sahel

 Rigenerare i terreni per rispondere alla crisi alimentare   e contrastare l’avanzata del deserto  ...
26 maggio 2025
di Valerio Palombaro Rispondere all’emergenza alimentare che attanaglia l’Africa occidentale e centrale rigenerando i terreni degradati attraverso la “gestione olistica”, un approccio innovativo che prevede il pascolo pianificato del bestiame per contrastare l’avanzata del deserto. Questa la strategia che porta avanti l’organizzazione non profit Azione contro la fame (Acf) in Paesi della fascia saheliana altamente esposti alla siccità come Niger, Mali, Mauritania e Mali. Tramite questo approccio — come spiega una nota stampa di Acf —, su terreni precedentemente sterili cresce erba che nutre il bestiame così da rafforzare la produzione locale di carne e latticini migliorando la sicurezza alimentare di Paesi in difficoltà. «Terreni sani producono più cibo, più carne e latte, rafforzano ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati