
26 maggio 2025
di Sante Maletta
Alasdair C. MacIntyre — scomparso il 21 maggio a 96 anni — è stato sicuramente uno dei filosofi più influenti degli ultimi decenni. Ci piace ricordare la sua avventura umana e intellettuale a partire da un’immagine simbolica cara all’International Society for MacIntyrean Enquiry — la società scientifica internazionale che si propone di portare avanti lo stile macintyreano di ricerca. In tale immagine compaiono una dietro l’altra le sagome di Aristotele, Tommaso d’Aquino e Marx. L’accostamento di tali grandi personaggi (soprattutto del secondo col terzo) è quanto meno curioso e per comprenderlo occorre ricostruire sinteticamente il percorso biografico e intellettuale di MacIntyre.
Scozzese di nascita, si forma in Inghilterra dove comincia pure la sua carriera accademica. La sua adesione al ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati