Mentre l’insicurezza rimane una questione aperta per il Paese africano

Kenya: Pil in crescita
ma povertà in aumento
nelle zone rurali

Jumwa Kitsao Mranja (R), 58, a beneficiary of funding through a non-profit organisation ...
26 maggio 2025
di Andrea Walton Venti milioni di cittadini kenyoti non riescono a soddisfare le proprie esigenze di base, non solo alimentari, sperimentando condizioni di indigenza, una situazione che coinvolge il 39,8 per cento della popolazione della nazione africana. Il tasso di povertà è più alto nelle aree rurali, con le province di Turkana, Mandera e Samburu che superano il 70 per cento, mentre nelle grandi città, come la capitale Nairobi e Mombasa, decresce fino a toccare quota 16 e 27 per cento grazie alle maggiori opportunità economiche e lavorative presenti. Le difficoltà sperimentate da una porzione significativa della popolazione del Paese contrastano con le prestazioni macro-economiche del Kenya. La Banca Mondiale indica come l’economia della nazione africana dovrebbe crescere, in media, del 4,9 ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati