
24 maggio 2025
di Eugenio Murrali
Non nostalgia, non rimpianto, ma lucida coscienza di un tempo perduto. Ne La nebbia e il fuoco (Milano, Feltrinelli, 2025, pagine 144, euro 16) Roberto Cotroneo racconta con occhi fermi la missione di insegnare e una storia avvolta nei silenzi. Aldo, il professore d’inglese che ancora oggi, dichiara l’autore, lo «guida nei pensieri», è stato un partigiano, comandante di brigata di Giustizia e Libertà, eppure di questa sua esperienza nulla ha detto ai suoi alunni. Leggiamo nel preambolo: «Non ha mai sentito il bisogno di raccontare l’eroismo della guerra, perché nessuna guerra è eroica».
Il libro, romanzo, memoir, indagine nell’anima e nella Storia, ritrae un «tipo umano» che a chi narra sembra scomparso, un intellettuale il cui ego è sempre un ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati