San Vincenzo de’ Paoli da 140 anni patrono delle Associazioni di carità

Lo straccione era suo fratello

 Lo straccione era suo fratello  QUO-119
23 maggio 2025
di Salvatore Farì* Era il 12 maggio 1885, centoquaranta anni fa, quando Papa Leone XIII, su richiesta dei cardinali, dei vescovi di ogni parte del mondo, dei superiori generali degli ordini religiosi, «al fine di contribuire al bene della Chiesa universale, accrescere la gloria di Dio e suscitare un nuovo movimento di zelo di carità nei cuori di pietra», dichiarò e istituì san Vincenzo de’ Paoli “patrono di tutte le Associazioni di carità che esistono nel mondo cattolico”. Leone XIII, nel suo breve, definiva san Vincenzo un esemplare di carità cristiana che brillava nel XVII secolo ed evidenziava quanto numerosi fossero i frutti di cui beneficiava la Società dalla Congregazione della Missione che a duecento anni dalla fondazione aveva conquistato la stima di tutti. A ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati