La devozione a Maria trova negli scritti di sant’Agostino insegnamenti profondi

Leone XIV
e il tempo della grazia

 Leone XIV e il tempo della grazia  QUO-119
23 maggio 2025
di Donatella Coalova Fedeli alla loro Regola, che li invita a essere «innamorati della bellezza spirituale», gli agostiniani hanno sempre avuto, in particolare, una forte venerazione per Maria che invocano con alcuni titoli tipici della loro tradizione, tutti riportati nelle Litanie dei santi agostiniani: «Madre della Grazia, Madre del Soccorso, Madre della Consolazione, Madre del Buon Consiglio». L’appellativo più antico con cui l’Ordine di Sant’Agostino ha espresso il suo amore alla Vergine è Madre della Grazia che trae origine dal saluto rivolto dall’angelo Gabriele alla Vergine di Nazareth: «Ti saluto, piena di grazia, il Signore è con te» (Luca, 1, 28). Già nel 1284 il Capitolo generale di Orvieto prescriveva la recita o il canto quotidiano della preghiera Benedicta Tu ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati