Il sarcofago “dogmatico” dei Musei Vaticani manifesto del primo Concilio ecumenico

“Immaginare” Nicea

 “Immaginare” Nicea  QUO-116
20 maggio 2025
di Umberto Utro* I Musei Vaticani custodiscono, fra le opere del Museo Pio Cristiano, un vero capolavoro dell’arte cristiana antica, il monumentale sarcofago conosciuto come “dogmatico”. Esso fu rinvenuto nel 1838 nella basilica di San Paolo fuori le Mura durante i lavori di ricostruzione seguiti al tragico incendio che la distrusse nel 1823. Scavando le fondamenta di un imponente baldacchino eretto a sovrastare il ciborio di Arnolfo di Cambio (in seguito smantellato per ragioni statiche), il sarcofago apparve, miracolosamente integro, proprio a fianco della tomba venerata dell’Apostolo. La scoperta richiamò l’attenzione del grande padre dell’archeologia cristiana, Giovanni Battista de Rossi, che ebbe modo di illustrarla a Papa Pio IX. Questi, visionando il sarcofago in occasione di una visita a San Paolo, nel 1854, decise di ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati