Confronto tra nazionalisti e liberali filo-europei

Sfida a tre in Polonia
per le presidenziali

Supporters of Karol Nawrocki, candidate for the 2025 Polish presidential election supported by ...
17 maggio 2025
di Francesco Citterich In un clima di grande incertezza politica ed economica, i polacchi si recano domenica alle urne per le attese elezioni presidenziali. Lo scenario a poche ore dal voto appare frammentato, con schieramenti decisamente opposti. I due principali partiti, espressione di coalizioni eterogenee, riflettono una divisione politica profonda, complicata da rivalità personali, emergenze economiche e tensioni geopolitiche. Da un lato, il blocco liberali rappresentato di Platforma Obywatelska (Piattaforma civica, Po, con una particolare vocazione europeista), al governo con il premier Donald Tusk. Dall’altro, il partito nazional-conservatore di destra Prawo i Sprawiedliwość (Diritto e giustizia, PiS, di Jarosław Kaczyński), all’opposizione, del presidente uscente Andrzej Duda, che non ha potuto candidarsi a causa del ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati