L’onda dello Spirito

Non è semplice. Come dico sempre: un pittore finisce di parlare quando alza il pennello, ma proverò a illustrare la simbologia sottesa al fregio che incorona, in prima pagina, il tanto atteso annuncio del nuovo Pontefice. Il fregio parte dall’alto, con il mare che si apre riportando il cuore all’inizio, alla gratitudine verso Dio Padre. Cos’è il mare per Pietro, un semplice pescatore che con Cristo ha camminato sulle acque e che dal suo Signore, nonostante i suoi limiti, è stato posto al timone della barca della Chiesa? E a quel mare rimanda uno dei titoli mariani più belli Stella Maris, punto di riferimento di ogni credente.
Il tratto prosegue con un’ondina leggera, il soffio dello Spirito Santo.
Poi la pianta d’ulivo, colma di frutti, che si riverbera alla base del fregio. Simbolo della tanto auspicata pace, raffigura al tempo stesso le schiere degli angeli festanti per il nuovo rappresentante di Cristo sulla terra.
Infine, ai due lati, il bastone e il vincastro fondati sulla roccia, il Salvatore, rappresentato nel simbolo del pesce, affiancato dalle reti di Pietro, gettate sulla parola di Gesù, e sormontato dal simbolo eucaristico della spiga.
Mi commuovo mentre lo descrivo, e il cuore batte per l’immenso onore di aver realizzato, pregando, quest’opera per il Sommo Pontefice.
Benvenuto Santo Padre, un po’ come Simon Pietro prendo coraggio e oso… sento già di volerle bene!
Giulia Culicchia