Una lunga conversazione

08 maggio 2025
di Marcello Filotei
I compositori non hanno mai avuto problemi ad affrontare testi con una storia importante. Semmai la questione riguarda il modo di avvicinarsi alla tradizione, la definizione di un percorso originale, la disponibilità a fondere antico e moderno. Se si decide di confrontarsi con il grande alfabeto della musica sacra difficilmente si può evitare il Veni Creator Spiritus, il canto pensato esattamente per momenti come questo perché non è solo una preghiera liturgica per la Pentecoste, ma un vero e proprio archetipo spirituale: una richiesta rivolta allo Spirito Santo perché infonda sapienza, quella di cui hanno bisogno in questi giorni i cardinali chiusi in Conclave.
Scritto in latino nel ix secolo, attribuito con una certa sicurezza a Rabano Mauro, abate e teologo della scuola palatina ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati