Bergoglio, la misericordia e l’intuizione di Caravaggio, tra realismo e simbolismo

Quell’indice di Gesù

 Quell’indice di Gesù  QUO-102
05 maggio 2025
di Andrea Lonardo I luoghi frequentati da una persona cara ce la ricordano e ci commuove immaginare quando essi furono lì. Tutti amiamo la Cappella Contarelli, ma possiamo aggiungere alla meraviglia per essa l’emozione di immaginarvi Jorge Mario Bergoglio, ben prima di diventare Papa, mentre si fermava proprio lì davanti a meditare, come ha dichiarato a padre Spadaro: «Venendo a Roma ho sempre abitato in via della Scrofa. Da lì visitavo spesso la chiesa di San Luigi dei Francesi, e lì andavo a contemplare il quadro della vocazione di san Matteo di Caravaggio».  I grandi critici del passato cedettero alla tentazione di leggere quell’opera a partire da presupposti ideologici. Longhi, il grande che portò alla riscoperta del Merisi nel 1951, dichiarò: la Vocazione di san Matteo, ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati