Francesco, un compagno

03 maggio 2025
di Marina Piccone
«Quando Papa Francesco, nel 2013, decise di aprire docce e servizi igienici sotto il colonnato del Bernini, a piazza San Pietro, offrendo un taglio di capelli, una visita medica, una carezza concreta ai più poveri, io ero tra i volontari», racconta Aldo Morrone, direttore scientifico dell’Istituto San Gallicano di Roma e dell’Istituto Internazionale di Scienze Sociali, Mediche e Antropologiche (Iismas). «Ci infilavamo nella minuscola stanza del barbiere, libera tutti i giorni tranne il lunedì, per dare un po’ di sollievo a chi non aveva nulla. Lì conobbi padre Konrad Krajewski, l’Elemosiniere del Papa, diventato poi cardinale e mio fratello nell’azione concreta. Nel 2015, Francesco volle una struttura più ampia. Nacque così l’Ambulatorio "Madre di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati