Dodici anni di pontificato

Con gli anni 2024-2025 si conclude oggi la crononologia del Pontificato di Papa Francesco, pubblicata dalla Sala stampa della Santa Sede e disponibile sul nostro giornale nelle edizioni del 22, 23, 24, 25, 28 e 29 aprile.
2024
10 gennaio Pubblicata la Lettera con cui Francesco conferma l’elezione dell’arcivescovo maggiore di Ernakulam-Angamaly dei Siro-Malabaresi, S.E. Raphael Thattil.
16 gennaio Resa pubblica la Lettera apostolica in forma di Motu Proprio con la quale vengono modificati e integrati il Motu Proprio «sulla trasparenza, il controllo e la concorrenza nelle procedure di aggiudicazione dei contratti pubblici della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano», del 19 maggio 2020, e le relative «Norme» e «Tutela giurisdizionale».
16 gennaio Lettera apostolica in forma di Motu Proprio circa i limiti e le modalità dell’ordinaria amministrazione.
16 gennaio Decreto relativo alla pubblicazione di provvedimenti normativi nello Stato della Città del Vaticano.
16 gennaio In un comunicato, la Sala stampa della Santa Sede rende noto che il Pontefice «invita i cardinali residenti a Roma, i capi Dicastero ed i superiori della Curia romana, a vivere in modo personale un periodo di Esercizi Spirituali», tra il 18 e il 23 febbraio.
21 gennaio In coincidenza della v Domenica della Parola di Dio, sul tema «Rimanete nella mia Parola», inaugura l’Anno della preghiera, in preparazione al Giubileo 2025. L’evento verrà poi presentato durante una conferenza stampa, insieme con il primo di alcuni sussidi realizzati dal Dicastero per l’Evangelizzazione.
24 gennaio L’Ufficio del Revisore Generale pubblica la procedura in materia di segnalazioni, con l’intento di facilitare «la diffusione della conoscenza e l’utilizzazione dell’istituto del whistleblowing», «uno degli strumenti più efficaci per combattere la corruzione», «previsto dalla Convezione ONU contro la corruzione, cui la Santa Sede ha aderito nel 2016».
30 gennaio In un comunicato, la Santa Sede rende noto che, nel Palazzo Apostolico Vaticano, sono stati scambiati gli strumenti di ratifica dell’Accordo con la Repubblica Democratica di São Tomé e Príncipe.
3 febbraio Viene pubblicata la Lettera che il Pontefice invia ai fratelli e alle sorelle ebrei in Israele. Lo stesso giorno, viene diffusa la Nota del Dicastero per la Dottrina della fede Gestis verbisque, sulla validità dei Sacramenti.
5-7 febbraio Ha luogo una nuova riunione del “Consiglio di cardinali”.
8 febbraio Firma di una Dichiarazione di intenti tra Santa Sede e governo della Repubblica italiana circa l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù.
11 febbraio Nella basilica Vaticana, presiede la Celebrazione Eucaristica e il rito di canonizzazione della beata Maria Antonia di San Giuseppe de Paz y Figueroa (1730-1799), fondatrice della casa di esercizi spirituali a Buenos Aires. Alla Messa presente anche il Presidente della Repubblica Argentina, Javier Gerardo Milei, ricevuto dal Pontefice il giorno seguente.
17 febbraio Chirografo sulla collaborazione tra i Dicasteri della Curia romana e la Segreteria Generale del Sinodo.
24 febbraio A causa di un lieve stato influenzale, in via precauzionale vengono annullate le udienze previste per la giornata. Parimenti accade il 26 febbraio. Il 28 febbraio, dopo l’udienza generale, il Pontefice si reca presso l’Ospedale Isola Tiberina - Gemelli Isola per alcuni accertamenti diagnostici.
28 febbraio Lettera Apostolica in forma di Motu proprio Munus Tribunalis, con la quale viene modificata la Lex propria Supremi Tribunalis Signaturae Apostolicae del 21 giugno 2008.
8 marzo Nella parrocchia di San Pio v, presiede una liturgia penitenziale per la riconciliazione di più penitenti con la confessione e l’assoluzione individuale. La celebrazione apre l’iniziativa quaresimale “24 ore per il Signore”, promossa dal Dicastero per l’Evangelizzazione.
14 marzo Viene resa pubblica la Lettera del Pontefice inviata al card. Mario Grech, segretario generale della Segreteria Generale del Sinodo. Lo stesso giorno, ha luogo una conferenza stampa per presentare due documenti del medesimo Dicastero: «Come essere Chiesa sinodale in missione? Cinque prospettive da approfondire teologicamente in vista della Seconda Sessione» e «Gruppi di studio su questioni emerse nella Prima Sessione della xvi Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei vescovi da approfondire in collaborazione con i Dicasteri della Curia romana».
20 marzo Viene pubblicato il Chirografo per l’approvazione dello Statuto e del Regolamento del Capitolo della basilica papale di Santa Maria Maggiore. Lo stesso giorno viene divulgato anche un Rescriptum ex audientia Ss.mi.
22 marzo Comunicato congiunto della Santa Sede e della Conferenza episcopale tedesca, dopo un nuovo incontro in Vaticano sul Cammino sinodale della Chiesa in Germania.
27 marzo Lettera ai cattolici di Terra Santa.
28 marzo Celebra la Messa in Coena Domini presso la Casa Circondariale femminile di Rebibbia in Roma, compiendo il rito della lavanda dei piedi a 12 detenute di diversa nazionalità.
29 marzo «Per conservare la salute» in vista della Veglia e della Santa Messa di Pasqua, segue «la Via Crucis al Colosseo da Casa Santa Marta». Le meditazioni e le preghiere per la Via Crucis 2024 sono state scritte dal Pontefice.
5 aprile Incontra una trentina di preti della xi Prefettura della diocesi di Roma e prefetti del settore nord dell’Urbe, nelle sale della parrocchia di Sant’Enrico a Casalmonastero.
8 aprile Dichiarazione del Dicastero per la Dottrina della Fede «Dignitas infinita circa la dignità umana».
11 aprile Incontra circa 200 bambini della parrocchia di San Giovanni Maria Vianney, nella periferia di Roma, per il primo appuntamento della “Scuola di preghiera”, in occasione dell’Anno della preghiera.
13 aprile Rispondendo alle domande di alcuni giornalisti, il direttore della Sala stampa della Santa Sede conferma che «la Segreteria di Stato ha trasmesso una Nota Verbale all’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede» sul caso della signora Sabine de la Valette (già suor Marie Ferréol).
15-16 aprile Ha luogo una nuova riunione del “Consiglio di cardinali”.
19 aprile Viene pubblicata la Lettera apostolica in forma di Motu Proprio recante modifiche alla Legge sull’ordinamento giudiziario, alla Legge recante disposizioni per la dignità professionale e il trattamento economico dei magistrati ordinari del Tribunale e dell’Ufficio del Promotore di giustizia e al Regolamento Generale del Fondo Pensioni.
25 aprile In piazza San Pietro, ha luogo “A braccia aperte”, l’incontro nazionale dell’Azione Cattolica con il Pontefice.
28 aprile Visita a Venezia. Tra le altre cose, visita il Padiglione della Santa Sede alla 60ª Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia, presso il Carcere femminile della Giudecca.
2 maggio Ricevendone in udienza una rappresentanza in Vaticano, il Pontefice consegna ai parroci una Lettera in occasione dell’Incontro internazionale «I parroci per il Sinodo». L’8 maggio, invierà anche un mandato.
3 maggio Incontra circa 100 preti del settore centro della diocesi di Roma, nei locali della basilica di Santa Croce in Gerusalemme.
9 maggio Nella basilica di San Pietro, presiede la consegna e la lettura della Bolla di indizione del Giubileo 2025 Spes non confundit e i Secondi Vespri della solennità dell’Ascensione del Signore. Il 13 maggio, saranno poi pubblicate le norme sulla concessione dell’indulgenza.
10 maggio Partecipa, presso l’Auditorium di via della Conciliazione, ai lavori della quarta edizione degli Stati Generali della Natalità.
11 maggio Nell’Aula Nuova del Sinodo, nell’ambito del World Meeting on Human Fraternity: #BeHuman, organizzato dalla Fondazione Fratelli tutti, interviene al tavolo di riflessione «Bambini: generazione futuro», in vista della Giornata mondiale dei bambini. La mattina, nel Palazzo Apostolico Vaticano, aveva ricevuto in udienza i partecipanti all’evento.
14 maggio Nella parrocchia di San Giuseppe al Trionfale, incontra i circa 70 preti della diocesi di Roma con oltre quaranta anni di ordinazione.
17 maggio Sono pubblicate le Norme del Dicastero per la Dottrina della Fede per procedere nel discernimento di presunti fenomeni soprannaturali.
18 maggio Lettera apostolica in forma di Motu Proprio Fide incensus, con la quale viene concesso a tutti gli Ordini, alle Congregazioni e alle Comunità che si ispirano al carisma di Santo Spirito in Sassia, il culto liturgico di fratel Guido di Montpellier, con il titolo di Beato.
18 maggio Visita a Verona. Tra le altre cose, partecipa all’incontro «Arena di Pace – Giustizia e Pace si baceranno»; e celebra la Messa allo Stadio Bentegodi.
19 maggio Nella Domenica di Pentecoste, presiede la Messa nella basilica di San Pietro.
21 maggio In un comunicato, la Sala stampa della Santa Sede rende note le conclusioni dell’indagine canonica preliminare relativa a un’accusa anonima contro il cardinale Gérald C. Lacroix, arcivescovo di Québec (Canada).
23 maggio Nell’Aula Nuova del Sinodo, partecipa al momento conclusivo dell’Incontro internazionale del senso, promosso da Scholas Occurrentes e CAF - Banca di Sviluppo dell’America Latina e dei Caraibi, svoltosi tra il 21 e il 23 maggio 2024.
24 maggio Nella parrocchia di Santa Bernadette Soubirous, nel quartiere di Colli Aniene, incontra circa 80 ragazzi e giovani nel contesto della “Scuola di preghiera”, in preparazione al Giubileo 2025.
25-26 maggio Partecipa alla prima Giornata mondiale dei bambini, patrocinata dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione. Il 25 prende parte all’evento allo Stadio Olimpico: dopo un saluto, dialoga con alcuni piccoli, rispondendo alle loro domande. Il giorno seguente, nella solennità della Santissima Trinità, presiede la Messa sul sagrato della basilica Vaticana.
28 maggio In un comunicato, la Sala stampa della Santa Sede rende noto che «nel corso della 67ª Riunione Plenaria del Comitato Moneyval del Consiglio d’Europa, tenutasi a Strasburgo dal 20 al 24 maggio 2024, è stato adottato il Primo “Regular Follow-up Report” della Santa Sede (incluso lo Stato della Città del Vaticano), recante una valutazione sui progressi compiuti dalla giurisdizione, a distanza di tre anni dall’ultima valutazione riconducibile al “Mutual Evaluation Report” dell’aprile 2021».
28 maggio Rispondendo alle domande dei giornalisti, il direttore della Sala stampa della Santa Sede interviene sulla conversazione a porte chiuse intercorsa tra il Pontefice e i vescovi della Conferenza episcopale italiana.
29 maggio Presso la Casa delle Suore Pie Discepole del Divin Maestro, sulla Portuense, incontra i sacerdoti fino a 10 anni di ordinazione.
2 giugno A San Giovanni in Laterano, presiede i riti del Corpus Domini, solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, secondo il calendario liturgico.
4 giugno Lettera in occasione dell’80° anniversario del Voto a Maria Salus Populi Romani.
6 giugno Nel contesto degli appuntamenti “Scuola di preghiera”, in preparazione al Giubileo 2025, incontra circa 30 famiglie di un condominio della comunità parrocchiale di Santa Brigida di Svezia, nel quartiere capitolino di Palmarola.
7 giugno Nei Giardini Vaticani, ha luogo un momento di preghiera in occasione del decimo anniversario dell’invocazione per la pace in Terra Santa.
10 giugno Visita in Campidoglio.
11 giugno Presso l’Università Pontificia Salesiana, incontra i sacerdoti dall’undicesimo al trentanovesimo anno di ordinazione.
13 giugno Nel corso di una conferenza stampa, il Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani presenta il documento «Il Vescovo di Roma. Primato e sinodalità nei dialoghi ecumenici e nelle risposte all’Enciclica Ut unum sint».
14 giugno Partecipa al G7 a Borgo Egnazia e apre la sessione comune dei lavori con un intervento dedicato all’intelligenza artificiale. La mattina, prima di recarsi in Puglia, aveva ricevuto in udienza una rappresentanza degli artisti del mondo dell’umorismo provenienti da diversi Paesi.
17-18 giugno Ha luogo una nuova riunione del “Consiglio di cardinali”.
20 giugno In collegamento online, dialoga con gli studenti universitari della regione Asia-Pacifico, partecipanti all’iniziativa Building Bridges Across Asia Pacific, organizzata dalla Loyola University di Chicago insieme con la Pontificia Commissione per l’America Latina.
21 giugno Lettera apostolica in forma di Motu Proprio Fratello Sole.
28 giugno Comunicato congiunto della Santa Sede e della Conferenza episcopale tedesca, dopo un nuovo incontro in Vaticano sul Cammino sinodale della Chiesa in Germania.
29 giugno Chirografo circa lo Statuto e il Regolamento del Capitolo della basilica papale di San Pietro in Vaticano. E Rescriptum ex Audientia Ss.mi relativo alle norme transitorie del Capitolo della basilica papale di San Pietro in Vaticano. Lo stesso giorno sono resi pubblici anche lo Statuto e il Regolamento della Fabbrica di San Pietro in Vaticano, e il Regolamento del personale della Fabbrica di San Pietro in Vaticano.
5 luglio In un comunicato, il Dicastero per la Dottrina della fede rende noto che, «all’esito del processo penale, S.E.R. Monsignor Carlo Maria Viganò è stato riconosciuto colpevole del delitto riservato di scisma», dichiarando «la scomunica latae sententiae».
7 luglio Visita pastorale a Trieste, in occasione della 50ª Settimana sociale dei cattolici in Italia.
8 luglio Viene pubblicato lo Statuto della Fondazione vaticana “Rete Mondiale di Preghiera del Papa”.
9 luglio In un comunicato, la Sala stampa della Santa Sede esprime il dolore del Pontefice per gli attacchi condotti «contro due centri medici a Kyiv, tra cui il più grande ospedale pediatrico ucraino, nonché contro una scuola a Gaza».
30 luglio In piazza San Pietro, riceve in udienza i partecipanti al xiii Pellegrinaggio dell’Associazione internazionale dei ministranti (Coetus internationalis ministrantium).
31 luglio Si reca a Ostia per far visita a suor Geneviève Jeanningros, Piccola Sorella di Gesù, e alla comunità dei giostrai e circensi del Luna Park di Ostia Lido.
3 agosto In un comunicato, la Santa Sede esprime tristezza per alcune scene della cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi, il 26 luglio, unendosi così «alle voci che si sono levate» per «deplorare l’offesa arrecata a molti cristiani e credenti di altre religioni».
4 agosto Viene resa pubblica la Lettera del Pontefice sul ruolo della letteratura nella formazione.
5 agosto Presiede la celebrazione dei Secondi Vespri in occasione della dedicazione della basilica di Santa Maria Maggiore.
12 agosto In una comunicazione ai giornalisti del direttore della Sala stampa della Santa Sede, si apprende che il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, ha avuto una conversazione telefonica con Masoud Pezeshkian, presidente della Repubblica Islamica dell’Iran, sulla crisi in Medio Oriente.
15 agosto In un comunicato della Santa Sede si apprende che «nella mattinata del 14 agosto 2024 si è tenuta una cordiale conversazione tra il Signor Li Hui, Rappresentante Speciale del Governo Cinese per gli Affari Euroasiatici, e il cardinale Matteo Zuppi, nell’ambito della missione affidata al porporato da Papa Francesco per la pace in Ucraina e in seguito all’incontro a Pechino del settembre scorso».
27 agosto In un comunicato della Sala stampa, si esprime la soddisfazione della Santa Sede per il riconoscimento ufficiale di monsignor Melchiorre Shi Hongzhen come vescovo di Tianjin. «Tale provvedimento — si legge — costituisce un frutto positivo del dialogo instaurato negli anni tra la Santa Sede e il Governo cinese».
27 agosto Nella memoria liturgica di Santa Monica, si reca nella chiesa di Sant’Agostino a Roma, e sosta in preghiera nella Cappella dove sono custodite le spoglie della madre del vescovo di Ippona.
2-13 settembre Viaggio apostolico in Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor-Leste e Singapore. Tra le altre cose, a Giacarta, si reca nei pressi della Moschea Istiqlal per l’incontro interreligioso, durante il quale, insieme con il Grand Imam Nasaruddin Umar, firma la Joint Declaration of Istiqlal 2024. Nella seconda tappa del lungo pellegrinaggio, incontra i fedeli della diocesi di Vanimo, così come un gruppo di missionari presso la Holy Trinity Humanistic School di Baro. A Dili, nella spianata di Taci Tol, celebra la Santa Messa dinanzi a circa 600.000 fedeli. A Singapore, nel Catholic Junior College, partecipa a un incontro interreligioso con i giovani.
17 settembre In una comunicazione ai giornalisti, si apprende che, presso gli uffici della Procura della Repubblica di Perugia (Italia), ha avuto luogo «un incontro tra il Procuratore, dottor Raffaele Cantone, il Sostituto Procuratore, dottoressa Laura Reale, il Promotore di Giustizia dello Stato della Città del Vaticano, professor Alessandro Diddi e il Comandante del Corpo della Gendarmeria Vaticana, dottor Gianluca Gauzzi», «sui presunti accessi abusivi compiuti durante lo svolgimento delle indagini nell’ambito della nota inchiesta riguardante l’acquisto del palazzo di Londra».
18 settembre In un comunicato, la Sala stampa della Santa Sede rende noto che il 16 settembre il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, «ha tenuto una video-conferenza con la Signora Tatiana Moskalkova, Commissaria per i diritti umani della Federazione Russa».
19 settembre Il Dicastero per la Dottrina della Fede pubblica la nota «La Regina della Pace» circa l’esperienza spirituale legata a Medjugorje. Il documento viene presentato durante una conferenza stampa.
20 settembre Viene pubblicata la Lettera del Santo Padre al Collegio Cardinalizio.
23 settembre In una comunicazione ai giornalisti, si annuncia che le udienze del Pontefice previste per la mattina sono annullate «a causa di un lieve stato influenzale, e in via precauzionale visto il viaggio dei prossimi giorni».
26-29 settembre Viaggio apostolico in Lussemburgo e Belgio. Tra le altre cose, nella cattedrale di Notre-Dame di Lussemburgo, incontra la comunità cattolica; si reca in visita di cortesia al Re dei Belgi e incontra le Autorità e la Società Civile nel Castello di Laeken; dialoga con gli studenti dell’Université Catholique de Louvain; celebra la Messa nel King Baudouin Stadium.
1 ottobre Nella basilica Vaticana, presso l’altare della Cattedra, presiede la Veglia Penitenziale a conclusione del ritiro in preparazione alla seconda sessione della xvi Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei vescovi.
2-27 ottobre xvi Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, sul tema: «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione». Il pomeriggio del 2 ottobre, il Suo intervento apre i lavori dell’Assise. L’11 ottobre, nella piazza dei Protomartiri Romani, prende parte alla Preghiera Ecumenica con i partecipanti al Sinodo. A conclusione dell’assise, dopo la votazione del documento finale, pronuncia un saluto.
5 ottobre Nella Basilica di San Pietro, presiede la Celebrazione Eucaristica per il Corpo della Gendarmeria Vaticana, in occasione della ricorrenza di San Michele Arcangelo (29 settembre), patrono e protettore del Corpo della Gendarmeria Vaticana.
6 ottobre Nella basilica di Santa Maria Maggiore, presiede la recita del Santo Rosario per supplicare il dono della pace.
7 ottobre Lettera ai cattolici del Medio Oriente.
9 ottobre In un comunicato, la Santa Sede rende noto che «il Santo Padre ha nominato S.E. Monsignor Alejandro Arellano Cedillo, Decano del Tribunale della Rota Romana, Commissario Pontificio Plenipotenziario, Delegato della Santa Sede, per il complesso di Torreciudad (Spagna)».
11 ottobre In un comunicato della Sala stampa della Santa Sede viene annunciata la firma del Secondo Protocollo Addizionale all’Accordo fra la Santa Sede e il Burkina Faso sullo statuto giuridico della Chiesa Cattolica nel Paese dell’Africa occidentale.
17 ottobre In un comunicato, la Sala stampa della Santa Sede informa che tra il 14 e il 16 ottobre, appena trascorsi, «il Card. Matteo Zuppi, Inviato del Santo Padre, accompagnato da un Officiale della Segreteria di Stato, ha effettuato una seconda visita a Mosca, in continuità con la missione affidatagli da Papa Francesco».
20 ottobre Nella xxix Domenica del Tempo Ordinario, sul sagrato della basilica di San Pietro, presiede la Celebrazione Eucaristica e il rito della canonizzazione dei beati: Manuel Ruiz López e sette compagni; Francesco, Abdel Mooti e Raffaele Massabki; Giuseppe Allamano; Marie-Léonie Paradis; Elena Guerra.
22 ottobre In un comunicato, viene reso noto che è stato prorogato l’Accordo Provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese sulla nomina dei vescovi, per un ulteriore quadriennio.
24 ottobre Viene presentata, presso la Sala sStampa della Santa Sede, l’Enciclica Dilexit nos, sull’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo. Lo stesso giorno, presso l’Ufficio del Primo Ministro della Repubblica Ceca a Praga, viene firmato l’Accordo fra la Santa Sede e la Repubblica Ceca su alcune questioni giuridiche.
25 ottobre Si reca presso la basilica di San Giovanni in Laterano per l’Assemblea della diocesi di Roma, a conclusione del percorso “(Dis)uguaglianze”, avviato a febbraio in occasione del 50° anniversario del Convegno «La responsabilità dei cristiani di fronte alle attese di carità e giustizia nella città di Roma».
26 ottobre Rescriptum ex audientia Ss.mi per la soppressione della Fondazione Civitas Lateranensis.
29 ottobre Presso la Sala Stampa della Santa Sede, ha avuto luogo la conferenza di presentazione del primo Rapporto annuale della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori sulle politiche e le procedure della Chiesa per la tutela.
30 ottobre Presso il Tribunale dello Stato della Città del Vaticano, sono depositate le motivazioni della sentenza relativa al procedimento 45/19, legato agli investimenti finanziari della Segreteria di Stato a Londra.
2 novembre Nella commemorazione di tutti i fedeli defunti, presiede la Messa al Cimitero Laurentino di Roma. Il 4 novembre, invece, presso l’altare della Cattedra della basilica Vaticana, presiede la Celebrazione in suffragio dei cardinali e dei vescovi defunti nel corso dell’anno.
5 novembre Si reca in visita alla Pontificia Università Gregoriana, in occasione del Dies Academicus.
12 novembre Viene pubblicato il Chirografo circa la delocalizzazione di parte dell’Archivio e Biblioteca Vaticani presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore.
15 novembre Lettera per il Giubileo ai superiori degli Ordini Religiosi, ai legali rappresentanti degli enti ecclesiastici, ai parroci e al clero.
16 novembre Lettera per il ricordo nelle Chiese particolari dei propri santi, beati, venerabili e servi di Dio.
20 novembre Chirografo circa l’istituzione del Pontificio Comitato per la Giornata mondiale dei bambini, insieme con lo Statuto.
21 novembre Lettera sul rinnovamento dello studio della storia della Chiesa. Il documento viene presentato nel corso di una conferenza stampa. Lo stesso giorno, viene anche diffusa la Lettera al Collegio Cardinalizio e ai Prefetti e Responsabili delle Istituzioni Curiali, degli Uffici della Curia Romana e delle Istituzioni collegate con la Santa Sede.
24 novembre Nella basilica Vaticana, presiede la Messa nella solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo, in occasione della ricorrenza diocesana della xxxix Giornata mondiale della gioventù, sul tema: «Quanti sperano nel Signore camminano senza stancarsi» (cfr. Is 40, 31).
25 novembre Nota di accompagnamento del Documento finale della xvi Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei vescovi. Lo stesso giorno viene pubblicata la Lettera del Pontefice sulla rivista “Piazza San Pietro”, in riposta alla missiva di una lettrice. Il mensile è presentato nel corso di una conferenza stampa.
2 dicembre Viene resa pubblica la Lettera del Pontefice al popolo di Dio in pellegrinaggio in Nicaragua. La sera dello stesso giorno, ha luogo la ricognizione della Porta Santa della basilica di San Pietro, in vista del Giubileo 2025.
2-3 dicembre Ha luogo una nuova riunione del “Consiglio di cardinali”.
7 dicembre Nella basilica Vaticana, tiene il Concistoro ordinario pubblico per la creazione di 21 nuovi cardinali. Poco dopo l’annuncio dell’evento, il Pontefice aveva inviato una Lettera alle future porpore. Tra queste, il 22 ottobre, si registra la rinuncia di monsignor Paskalis Bruno Syukur, vescovo di Bogor, in Indonesia.
8 dicembre Nella solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, presiede, all’altare della Cattedra della basilica Vaticana, la Celebrazione Eucaristica con i nuovi cardinali. Lo stesso giorno, nel pomeriggio, dopo l’atto di venerazione e la preghiera rivolta all’Immacolata in Piazza di Spagna, il Pontefice raggiunge Palazzo Cipolla in via del Corso, dove si ferma a visitare la Crocifissione Bianca di Chagall.
10 dicembre Viene pubblicata la sentenza del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano nel procedimento penale a carico di monsignor Massimo Palombella, di Michelangelo Nardella e di Simona Rossi. Pochi giorni dopo, in un comunicato della Sala stampa della Santa Sede, si apprende che avendo raggiunto i limiti di età fissati per la magistratura vaticana, il dottor Giuseppe Pignatone si è dimesso dalla carica di presidente del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano. Dal primo gennaio 2025 assume la carica Venerando Marano.
12 dicembre In un comunicato stampa, il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano annuncia che, «per venire incontro alle necessità dei dipendenti vaticani», ha promosso «l’apertura di un asilo nido, quale servizio educativo e sociale».
15 dicembre Viaggio apostolico ad Ajaccio, per la conclusione del Congresso «La religiosité populaire en Méditerranée».
22 dicembre A causa dell’intenso freddo, unito ai sintomi del raffreddore manifestatisi nei giorni precedenti, guida la preghiera dell’Angelus nella cappella di Casa Santa Marta.
24 dicembre Nella notte della solennità del Natale del Signore, presiede il rito dell’Apertura della Porta Santa e la Messa nella basilica Vaticana.
26 dicembre Nella festa di santo Stefano, primo martire, presiede il rito dell’Apertura della Porta Santa e la Messa nella Casa Circondariale di Rebibbia.
2025
4 gennaio Nella basilica di San Giovanni in Laterano, alla presenza del Pontefice, ha luogo l’ordinazione episcopale di monsignor Renato Tarantelli Baccari, vescovo titolare di Campli, ausiliare e vicegerente della diocesi di Roma.
11 gennaio Ha luogo la prima udienza giubilare del sabato, nel corso della quale incontra gruppi di pellegrini e fedeli provenienti dall’Italia e da ogni parte del mondo.
13 gennaio In un comunicato della Santa Sede, si apprende che il cardinale Parolin, Segretario di Stato, ha presieduto «ad Amman una riunione dei rappresentanti pontifici accreditati presso il Regno del Bahrein, la Repubblica Araba d’Egitto, gli Emirati Arabi Uniti, il Regno Hashemita di Giordania, la Repubblica islamica dell’Iran, la Repubblica d’Iraq, lo Stato d’Israele, lo Stato del Kuwait, la Repubblica del Libano, il Sultanato dell’Oman, lo Stato di Palestina, lo Stato del Qatar, la Repubblica araba di Siria e la Repubblica dello Yemen». Lo stesso giorno, in una comunicazione ai giornalisti, si apprende che il cardinale Parolin ha avuto una conversazione telefonica con «S.E. il Signor Joseph Aoun, Presidente del Libano».
15 gennaio In un comunicato stampa, il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano rende noto che, per volere del Pontefice, «a partire dal 1° gennaio 2025, le famiglie, che hanno tre o più figli, riceveranno un bonus mensile di 300,00 euro».
16 gennaio In una comunicazione ai giornalisti, si apprende che «a causa di una caduta a casa Santa Marta, Papa Francesco ha riportato una contusione all’avambraccio destro, senza fratture. Il braccio è stato immobilizzato come misura cautelativa».
22 gennaio In un comunicato del Dicastero per le Chiese Orientali si apprende che «il Santo Padre Francesco ha incaricato il cardinale Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, di recarsi in Siria per portare il suo abbraccio e la sua benedizione ai Cattolici di quel Paese».
25 gennaio Nell’Aula Paolo vi, il Papa incontra i partecipanti al Giubileo del mondo della Comunicazione. Il giorno seguente, nella basilica Vaticana, presiede la Messa in occasione della Domenica della Parola di Dio, sul tema: «Spero nella Tua parola» (Sal 119, 7 4).
28 gennaio Viene pubblicata la Nota Antiqua et nova sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana, del Dicastero per la Dottrina della Fede e del Dicastero per la Cultura e l’Educazione.
3 febbraio Nel Palazzo Apostolico Vaticano, ha luogo il Summit internazionale sui diritti dei bambini, sul tema: «Amiamoli e proteggiamoli», organizzato dal Pontificio Comitato per la Giornata mondiale dei Bambini. Il Pontefice parla in apertura dei lavori e in chiusura.
6 febbraio In una comunicazione ai giornalisti, si apprende che «a causa di una bronchite da cui è affetto in questi giorni, e al fine di continuare la sua attività, nei giorni venerdì 7 e sabato 8 febbraio, le udienze di Papa Francesco si svolgeranno a Casa Santa Marta».
9 febbraio In piazza San Pietro presiede la Messa in occasione del Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza.
11 febbraio Viene resa pubblica la Lettera pontificia ai Vescovi degli Stati Uniti d’America.
14 febbraio In una comunicazione ai giornalisti, si apprende del ricovero del Pontefice al Policlinico Agostino Gemelli «per alcuni necessari accertamenti diagnostici e per proseguire in ambiente ospedaliero le cure per la bronchite», poi divenuta polmonite bilaterale. Nel corso della degenza, scandita da quotidiani aggiornamenti sull’evoluzione della situazione, si sono moltiplicati nel mondo gli episodi di vicinanza spirituale per sostenere la guarigione del Santo Padre. Tra i tanti, dal 24 febbraio, la recita del Santo Rosario tutte le sere in piazza San Pietro, fino alle dimissioni del Santo Padre, che ha sempre proseguito, pur con le attenzioni del caso, a guidare la Chiesa universale. Sempre il 24 febbraio, nel corso dell’udienza concessa al cardinale Parolin, Segretario di Stato e all’arcivescovo Peña Parra, Sostituto per gli Affari Generali, Papa Francesco autorizza il Dicastero delle Cause dei Santi a promulgare alcuni Decreti. Il 6 marzo, toccato dai numerosi messaggi di affetto che quotidianamente gli vengono inviati, e grato per le preghiere del popolo di Dio, registra un breve messaggio audio.
26 febbraio Viene reso pubblico il Chirografo pontificio per l’istituzione della Commissio de Donationibus pro Sancta Sede.
9-14 marzo Nell’Aula Paolo vi, in comunione spirituale con il Santo Padre, hanno luogo gli Esercizi Spirituali della Curia romana. Le meditazioni sono proposte da padre Roberto Pasolini, o.f.m. cap., predicatore della Casa Pontificia, sul tema: «La speranza della vita eterna».
6 aprile Si unisce a quanti si sono radunati in piazza San Pietro in occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità, al termine della Messa.
10 aprile Incontra privatamente le Loro Maestà, il Re Carlo e la Regina Camilla del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.
12 aprile Alla vigilia della Domenica delle Palme e della Settimana Santa, raggiunge la basilica di Santa Maria Maggiore e prega dinanzi all’icona della Vergine, Salus Populi Romani.
13 aprile In piazza San Pietro, il cardinale Leonardo Sandri, vice-decano del Collegio Cardinalizio, presiede la solenne celebrazione liturgica della Domenica delle Palme e della Passione del Signore. Al termine della Messa, Papa Francesco raggiunge i pellegrini e i fedeli in Piazza e rivolge loro un augurio. Rientrato in Basilica, si ferma in preghiera presso la tomba dell’Apostolo e davanti al monumento dedicato a Benedetto xv. Lo stesso giorno viene pubblicato il Decreto del Dicastero per il Clero sulla disciplina delle intenzioni delle Sante Messe.
14 aprile Durante l’udienza concessa al cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, il Pontefice autorizza il medesimo Dicastero a promulgare alcuni Decreti.
15 aprile Chirografo con il quale viene riformata la Pontificia Accademia Ecclesiastica. Contestualmente viene pubblicato anche un comunicato della Santa Sede.
16 aprile Nelle sale dietro l’Aula Paolo vi, incontra i vertici e il personale della Fondazione Policlinico “A. Gemelli”, dell’Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano, che lo hanno assistito durante i giorni del recente ricovero.
17 aprile Nel pomeriggio del giovedì santo, si reca in visita alla Casa Circondariale di Regina Coeli. Accolto dal direttore del Carcere, Claudia Clementi, e dal personale, raggiunge la Rotonda principale, dove incontra circa 70 detenuti, di varie nazionalità, che partecipano regolarmente alle attività e alle catechesi organizzate dal Cappellano dell’Istituto. Lo stesso giorno, viene pubblicata una nota esplicativa del Dicastero per i Testi Legislativi sul divieto di cancellazioni nel Registro parrocchiale dei battesimi.
18 aprile Al Colosseo il delegato del Santo Padre, cardinale Baldassare Reina, vicario venerale di Sua Santità per la diocesi di Roma, presiede il pio esercizio della Via Crucis. Le meditazioni e le preghiere sono state scritte dal Santo Padre Francesco.
20 aprile Nella Domenica di Pasqua, Risurrezione del Signore, il cardinale Angelo Comastri, delegato del Santo Padre, presiede, sul sagrato della basilica Vaticana, la solenne celebrazione della Messa del giorno. Dalla Loggia Centrale della basilica di San Pietro, Papa Francesco rivolge poi ai fedeli presenti in piazza San Pietro e a quanti si sono collegati attraverso la radio, la televisione e gli altri mezzi di comunicazione il Messaggio Pasquale, di cui ha dato lettura l’arcivescovo Diego Ravelli, maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie. La mattina, a Casa Santa Marta, il Pontefice aveva avuto un breve incontro privato con il vice-presidente degli Stati Uniti d’America, James David Vance.
21 aprile Il cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa, annuncia con dolore la morte di Papa Francesco.