Benefici e rischi di IA

29 aprile 2025
di Anna Lisa Antonucci
L’immagine che racconta una vera rivoluzione digitale è una giovane donna in una zona rurale di un paese dell’Africa che accede ai servizi pubblici online, anziché fare la coda in un ufficio remoto. Un evento ancora molto lontano dall’avvenire, nonostante gli enormi sviluppi della tecnologia e l’avvento dell’Intelligenza artificiale, che se possono migliorare la vita delle persone non sono esenti da rischi. Senza pregiudizi, ma con l’attenzione che necessita un cambiamento epocale come quello introdotto dall’intelligenza artificiale (Ia), l’Agenzia delle Nazioni Unite per il lavoro e la politica sociale (Oil) ha studiato i benefici ed i rischi dell’IA e della digitalizzazione.
I risultati dell’analisi, contenuti nel rapporto “Rivoluzionare la salute e la sicurezza: il ruolo dell'intelligenza ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati