Dodici anni di pontificato

Proseguiamo la pubblicazione della cronologia del pontificato di Papa Francesco curata dalla Sala stampa della Santa Sede. Oggi ripercorriamo gli anni 2020 e 2021.
2020
23 gennaio In una dichiarazione, il presidente dell’Autorità di Informazione Finanziaria, Carmelo Barbagallo, informa che è stata revocata la decisione di sospendere l’Aif dal circuito informativo internazionale Egmont Secure Web, presa il 13 novembre 2019.
26 gennaio Nella basilica Vaticana, il Papa celebra la Messa in occasione della prima Giornata della Parola di Dio. L’appuntamento, presentato nel corso di una conferenza stampa, diventerà una consuetudine negli anni a venire.
30 gennaio Il direttore della Sala stampa della Santa Sede rilascia una dichiarazione sulla sentenza della Corte d’Appello di Lione nei confronti del cardinale Philippe Barbarin.
1 febbraio Rescriptum ex Audientia Ss.mi circa la modifica degli statuti e del regolamento interno di Caritas Internationalis.
2 febbraio Esortazione apostolica post-sinodale Querida Amazonia. Il testo viene presentato alla stampa il 12 febbraio.
17-19 febbraio Ha luogo la trentatreesima riunione del “Consiglio di Cardinali”.
18 febbraio Nell’ambito di una perquisizione ordinata dal Promotore di Giustizia, Gian Piero Milano, e dall’Aggiunto Alessandro Diddi, è eseguito il sequestro di documenti e apparati informatici presso l’ufficio e l’abitazione di monsignor Alberto Perlasca, già capo Ufficio Amministrativo della Prima Sezione della Segreteria di Stato.
23 febbraio Visita a Bari in occasione dell’Incontro di riflessione e spiritualità “Mediterraneo frontiera di pace”, promosso e organizzato dalla Conferenza episcopale italiana dal 19 al 23 febbraio. Dopo essere intervenuto all’evento, presiede la Celebrazione Eucaristica.
28 febbraio A un anno dall’Incontro “La protezione dei minori nella Chiesa”, si definisce il progetto di un gruppo di lavoro operativo per assistere le Conferenze episcopali, gli Istituti Religiosi e le Società di Vita Apostolica nella preparazione e nell’aggiornamento delle linee guida in materia di tutela dei minori.
1 marzo Alla fine dell’Angelus, annuncia che non parteciperà in presenza agli Esercizi Spirituali della Curia Romana ad Ariccia, a causa di un “raffreddore”.
7 marzo A seguito della pandemia di Covid-19, la Sala stampa della Santa Sede comunica che la preghiera dell’Angelus e l’udienza generale saranno fatte dalla Biblioteca del Palazzo Apostolico. Per evitare la diffusione del virus, nei giorni a seguire, saranno presi altri provvedimenti, comunicati l’8 marzo, il 10 marzo il 12 marzo. In tale contesto di crisi e di difficoltà, l’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica e la Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, titolari della gestione degli immobili della Santa Sede, si rendono disponibili ad accogliere richieste di riduzione temporanea dei canoni di locazione commerciale.
11 marzo In occasione della Santa Messa celebrata in assenza dei fedeli, promossa dal cardinale vicario Angelo De Donatis presso il Santuario della Madonna del Divino Amore per la Giornata di preghiera e di digiuno, invia un videomessaggio nel quale rivolge la Sua preghiera alla Vergine.
16 marzo Viene pubblicata la Legge n. cccli sull’ordinamento giudiziario dello Stato della Città del Vaticano, accompagnata da un comunicato della Sala stampa della Santa Sede.
19 marzo Viene pubblicato il Rescritto con cui si sospende l’attività giudiziaria nello Stato della Città del Vaticano. Sono anche adottate misure straordinarie per contrastare l’emergenza epidemiologica di Covid-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria. Nel contesto dell’emergenza sanitaria, e in occasione della festa di san Giuseppe, Custode della Santa Famiglia, la Conferenza episcopale italiana promuove un momento di preghiera per tutto il Paese. Il Pontefice partecipa al rosario da Santa Marta, con un videomessaggio.
20 marzo Viene reso noto il Decreto della Penitenzieria Apostolica circa la concessione di speciali indulgenze ai fedeli nell’attuale situazione di pandemia, insieme con una nota circa il Sacramento della Penitenza.
25 marzo In vista delle celebrazioni pasquali, e nel perdurare della pandemia di Covid-19, vengono pubblicati un Decreto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti e alcune indicazioni della Congregazione per le Chiese Orientali.
27 marzo Sul sagrato della basilica di San Pietro, presiede un momento straordinario di preghiera in tempo di pandemia con l’Adorazione del Santissimo Sacramento. Nei pressi del cancello centrale vengono collocati l’immagine della Salus Populi Romani e il Crocifisso di San Marcello.
31 marzo La Santa Sede espone le bandiere a mezz’asta, per esprimere la propria vicinanza alle vittime della pandemia in Italia e nel mondo.
2 aprile Viene pubblicato il Rescritto con cui si proroga la sospensione dell’attività giudiziaria nello Stato della Città del Vaticano.
3 aprile Con l’approssimarsi dell’inizio della Settimana Santa, in tempo di pandemia, invia un videomessaggio in segno di vicinanza alle famiglie italiane e del mondo.
7 aprile La Santa Sede, in un comunicato della Sala stampa, accoglie con favore la sentenza unanime pronunciata dall’Alta Corte nei confronti del cardinale George Pell, che lo proscioglie dalle accuse di abuso su minori, revocandone la condanna.
8 aprile Decide di istituire una nuova Commissione di studio sul diaconato femminile.
9 aprile In una dichiarazione del direttore della Sala stampa, la Santa Sede esprime riconoscenza per le forniture sanitarie giunte dalla Cina, in particolare tramite le organizzazioni della Red Cross Society of China e della Hebei Jinde Charities Foundation, quale espressione della solidarietà del popolo cinese e delle comunità cattoliche a quanti sono impegnati nel soccorso alle persone colpite dal Covid-19 e nella prevenzione dell’epidemia di coronavirus.
10 aprile Interviene telefonicamente alla trasmissione della Rai “A sua immagine”.
19 aprile Nella Chiesa di Santo Spirito in Sassia, in forma privata, celebra la Messa nel xx anniversario della canonizzazione di suor Faustina Kowalska e dell’istituzione della Domenica della Divina Misericordia.
20 aprile A causa del persistere della pandemia, rende noto in una dichiarazione il direttore della Sala stampa della Santa Sede, è stato deciso di posporre di un anno l’Incontro Mondiale delle Famiglie, in programma a Roma nel giugno del 2021, e la Giornata mondiale della gioventù, a Lisbona nell’agosto del 2022. Alcuni giorni dopo, viene stabilito lo stesso per il 52° Congresso eucaristico internazionale, in programma a Budapest nel settembre 2020.
22 aprile Ha luogo una riunione straordinaria presieduta dal cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, alla presenza dei vertici dei Dicasteri ed Enti della Santa Sede, con l’obiettivo di riflettere su una seconda fase dell’emergenza di Covid-19, dal 4 maggio.
25 aprile Lettera a tutti i fedeli per il mese di maggio 2020, insieme con due preghiere alla Vergine.
27 aprile Rivolge un saluto ai giornalisti, ai volontari e ai venditori dei giornali di strada, che vivono grandi difficoltà nel tempo dell’emergenza sanitaria.
28 aprile Viene pubblicato il Rescritto con cui si stabilisce l’istituzione della Fondazione vaticana Giovanni Paolo i, insieme con un comunicato della Santa Sede.
30 aprile Il procedimento relativo alla presunta sepoltura in Vaticano dei resti di Emanuela Orlandi, si apprende da un comunicato della Sala stampa della Santa Sede, è archiviato dal Giudice Unico dello Stato della Città del Vaticano.
1 maggio Rescritto con cui coopta nell’Ordine dei vescovi, equiparandolo in tutto ai cardinali insigniti del titolo di una Chiesa suburbicaria, il cardinale Luis Antonio G. Tagle.
14 maggio In un comunicato, la Sala stampa della Santa Sede rende noto l’intervento straordinario del Pontefice per il Libano.
19 maggio Lettera apostolica in forma di Motu Proprio sulla trasparenza, il controllo e la concorrenza nelle procedure di aggiudicazione dei contratti pubblici della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano. Il documento è reso noto il primo giugno, insieme con altri due testi: Norme sulla trasparenza, il controllo e la concorrenza dei contratti pubblici della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano e Tutela giurisdizionale in materia di trasparenza, controllo e concorrenza dei contratti pubblici della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano. Ad accompagnare tutto, un comunicato della Sala stampa della Santa Sede.
25 maggio Rescritto con cui dispone che la responsabilità del Centro Elaborazione Dati sia trasferita dall’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica alla Segreteria per l’Economia.
30 maggio Alla vigilia della Domenica di Pentecoste, presiede la recita del Santo Rosario dalla Grotta di Lourdes, nei Giardini Vaticani. Alla celebrazione, promossa dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e trasmessa in mondovisione, si sono uniti i Santuari mariani del mondo.
5 giugno L’Ufficio del Promotore di Giustizia del Tribunale Vaticano, al termine dell’interrogatorio di Gianluigi Torzi, spicca nei suoi confronti mandato di cattura. Il provvedimento è stato emesso in relazione alle note vicende collegate alla compravendita dell’immobile londinese di Sloane Avenue. Nei giorni a seguire, gli verrà concessa la libertà provvisoria.
2 luglio Invia una Lettera al Papa emerito per la morte del fratello, monsignor Georg Ratzinger, avvenuta il primo luglio a Ratisbona, in Germania.
8 luglio In occasione del vii anniversario della visita a Lampedusa, celebra la Messa nella cappella di Casa Santa Marta.
16 luglio Viene reso noto il Vademecum su alcuni punti di procedura nel trattamento dei casi di abuso sessuale di minori commessi da chierici, a cura della Congregazione per la Dottrina della Fede, insieme con un comunicato.
20 luglio Viene resa nota l’Istruzione “La conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa”, a cura della Congregazione per il Clero, insieme con un comunicato.
21 luglio In un comunicato della Sala stampa, la Santa Sede interviene sulla questione di Francisco Franco, ribadendo, tra le altre cose, di non essersi mai pronunciata sull’opportunità dell’esumazione o sul luogo della sepoltura.
6 agosto Rescriptum ex Audientia Ss.mi circa la Giurisdizione dei Patriarchi Cattolici Orientali sulla Penisola Arabica.
22 settembre Lettera Samaritanus bonus della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita. Il testo è presentato nel corso di una conferenza stampa.
26 settembre All’Altare della Cattedra della basilica Vaticana, presiede la Celebrazione Eucaristica per il Corpo della Gendarmeria Vaticana, in occasione della festa di San Michele Arcangelo (29 settembre).
30 settembre Lettera apostolica Scripturae Sacrae affectus, nel xvi centenario della morte di san Girolamo. Lo stesso giorno, rende noto un comunicato della Sala stampa della Santa Sede, prende il via la visita del team del Comitato di esperti del Consiglio d’Europa sulla valutazione delle misure di lotta contro il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo, nell’ambito delle valutazioni a cui sono sottoposte le giurisdizioni aderenti al Gruppo Moneyval. La visita si chiuderà il 13 ottobre.
3 ottobre Visita ad Assisi in occasione della firma della Lettera Enciclica Fratelli tutti sulla fraternità e l’amicizia sociale, presentata alla stampa il 4 ottobre.
10 ottobre Decreto n. cccl-xxii del Presidente del Governatorato recante modifiche alla Legge n. xviii, in materia di trasparenza, vigilanza e informazione finanziaria.
13 ottobre Ha luogo la trentaquattresima riunione del “Consiglio di cardinali”, svoltasi online a causa della situazione sanitaria globale.
20 ottobre Partecipa all’Incontro di preghiera per la pace nello spirito di Assisi “Nessuno si salva da solo – Pace e Fraternità”, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio.
22 ottobre In un comunicato, viene annunciata la proroga dell’Accordo Provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese sulla nomina dei vescovi.
1 novembre Lettera apostolica in forma di Motu proprio Authenticum charismatis, con la quale si modifica il can. 579 del Codice di Diritto Canonico.
2 novembre In occasione della commemorazione di tutti i fedeli defunti, presiede la Santa Messa nella Chiesa del Pontificio Collegio Teutonico di Santa Maria in Camposanto. Al termine della Celebrazione, si reca nelle Grotte della basilica Vaticana per un momento di preghiera in privato per i Pontefici defunti.
10 novembre Viene pubblicato il Rapporto sulla conoscenza istituzionale e il processo decisionale della Santa Sede riguardante l’ex cardinale Theodore Edgar McCarrick, che la Segreteria di Stato ha elaborato su mandato del Pontefice. In tale circostanza, il cardinale Pietro Parolin rende una dichiarazione.
21 novembre Lettera apostolica in forma di Motu proprio Ab initio, sulla modifica dei cann. 435 §1 e 506 §1 del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali.
22 novembre Nella solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo, all’altare della Cattedra della basilica Vaticana, presiede la Messa. Al termine della Celebrazione, ha luogo il passaggio della Croce e dell’icona di Maria Salus Populi Romani, simboli delle Giornate mondiali della gioventù, dalla rappresentanza dei giovani panamensi a quelli portoghesi.
27 novembre In una dichiarazione del direttore della Sala stampa della Santa Sede, si ribadisce la vicinanza del Pontefice all’Etiopia, dove da alcune settimane è in corso uno scontro militare, che interessa la Regione del Tigray e le zone circostanti. Appello alle parti in conflitto perché cessino le violenze.
28 novembre Nella basilica Vaticana, tiene il Concistoro ordinario pubblico per la creazione di 13 nuovi cardinali. Il giorno seguente presiede la Celebrazione Eucaristica con i nuovi porporati.
1 dicembre Ha luogo la trentacinquesima riunione del “Consiglio di cardinali”, svoltasi online a causa della situazione sanitaria globale.
3 dicembre Viene reso noto il Chirografo per l’erezione in persona giuridica canonica e vaticana della Fondazione “Rete Mondiale di Preghiera del Papa”. Lo stesso giorno viene pubblicato anche lo Statuto, insieme con un comunicato.
5 dicembre Chirografo di ridenominazione e approvazione del nuovo Statuto dell’Autorità di Informazione Finanziaria, ora Autorità di Supervisione e Informazione Finanziaria (Asif). I testi sono pubblicati insieme con un comunicato.
8 dicembre Lettera apostolica Patris corde nel 150° anniversario della dichiarazione di san Giuseppe quale Patrono della Chiesa universale. Contestualmente viene pubblicato il decreto per concedere il dono di speciali indulgenze in occasione dell’Anno dedicato al padre putativo di Gesù.
16 dicembre Ha luogo un’assemblea, online, del Consiglio per l’Economia.
18 dicembre In un comunicato, la Santa Sede prende atto della sentenza emessa in Francia nei confronti di monsignor Luigi Ventura.
21 dicembre Viene pubblicata la nota della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla moralità dell’uso di alcuni vaccini anti-Covid-19. Il 29 dicembre verrà poi distribuita la nota della Commissione Vaticana Covid-19, in collaborazione con la Pontificia Accademia per la Vita, «Vaccino per tutti. 20 punti per un mondo più giusto e sano», insieme con un comunicato.
24 dicembre Lettera ai libanesi in occasione della celebrazione del Natale. Lo stesso giorno, viene pubblicato anche un Messaggio di Natale ai leader politici sud-sudanesi, a firma congiunta del Pontefice, dell’Arcivescovo di Canterbury Justin Welby e del Moderatore della Chiesa di Scozia, Reverendo Martin Fair.
28 dicembre Viene resa nota la Lettera apostolica in forma di Motu Proprio circa alcune competenze in materia economico-finanziaria, insieme con un comunicato.
31 dicembre In una dichiarazione, il direttore della Sala stampa della Santa Sede annuncia che il Pontefice non presiederà i Primi Vespri della Solennità di Maria Santissima Madre di Dio e Te Deum di ringraziamento per l’anno trascorso e la Santa Messa nella 54ª Giornata mondiale della pace.
2021
11 gennaio Viene pubblicata la Lettera apostolica in forma di Motu proprio sulla modifica del can. 230 § 1 del Codice di Diritto Canonico circa l’accesso delle persone di sesso femminile al ministero istituito del Lettorato e dell’Accolitato, insieme con la Lettera del Pontefice al Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede.
13 gennaio In un comunicato, la Santa Sede «prende atto dei risultati della verifica da Essa richiesta, effettuata congiuntamente da Asif e Austrac» «circa le transazioni finanziarie effettuate dal Vaticano all’Australia tra il 2014 e il 2020».
18 gennaio In un comunicato, l’Ufficio del Promotore di Giustizia dello Stato della Città del Vaticano rende noto che il Giudice istruttore del Tribunale «ha revocato la misura cautelare a suo tempo disposta nei confronti della Signora Cecilia Marogna».
20 gennaio In un comunicato, la Sala stampa della Santa Sede rende noto che, «considerato il permanere dell’attuale emergenza sanitaria non sarà possibile vivere comunitariamente gli Esercizi Spirituali della Curia Romana» (tra il 21 e il 26 febbraio) presso la Casa Divin Maestro in Ariccia.
21 gennaio Viene pubblicata la sentenza del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano nel procedimento penale a carico del professor Angelo Caloia, dell’avvocato Gabriele Liuzzo e di Lamberto Liuzzo, insieme con un comunicato.
23 gennaio In una dichiarazione, il direttore della Sala stampa della Santa Sede annuncia che, «a causa del ripresentarsi della sciatalgia, il Pontefice non presiederà la Santa Messa per la ii Domenica della Parola di Dio, così come pure la celebrazione dei Secondi Vespri della solennità della Conversione di san Paolo Apostolo, a conclusione della Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani.
2 febbraio Per volontà del Pontefice, sono iscritte nel Calendario Romano Generale le memorie facoltative di: san Gregorio di Narek, abate e dottore della Chiesa, il giorno 27 febbraio; san Giovanni de Avila, presbitero e dottore della Chiesa, il giorno 10 maggio e santa Ildegarda di Bingen, vergine e dottore della Chiesa, il giorno 17 settembre.
4 febbraio Celebra la prima Giornata internazionale della fratellanza umana in un Incontro virtuale organizzato dallo sceicco Mohammed Bin Zayed ad Abu Dhabi, con la partecipazione del Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb, del segretario generale dell’Alto Comitato per la Fratellanza Umana, il giudice Mohamed Mahmoud Abdel Salam, del segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, e di altre personalità.
8 febbraio Lettera apostolica in forma di Motu Proprio recante modifiche in materia di giustizia.
16 febbraio Ha luogo un’assemblea, online, del Consiglio per l’Economia. Il 19 febbraio sarà pubblicato un comunicato sul budget 2021 della Santa Sede.
5-8 marzo Viaggio apostolico in Iraq. Tra le altre cose, si reca in visita di cortesia presso la residenza del Grand Ayatollah Sayyd Ali Al-Husayni Al-Sistani, leader della Comunità sciita irachena; partecipa a Ur a un incontro interreligioso; presiede la Santa Messa nella Cattedrale caldea di san Giuseppe a Baghdad; prega per le vittime della guerra a Hosh-al-Bieaa.
14 marzo Nella basilica Vaticana, celebra la Messa in occasione dei 500 anni dell’evangelizzazione delle Filippine.
15 marzo Viene pubblicato il Responsum della Congregazione per la Dottrina della Fede a un dubium circa la benedizione delle unioni di persone dello stesso sesso, insieme con un articolo di commento.
16 marzo Invia una Lettera al cardinale vicario per la diocesi di Roma Angelo De Donatis per la valorizzazione culturale del Palazzo Lateranense.
23 marzo Lettera apostolica in forma di Motu Proprio circa il contenimento della spesa per il personale della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e di altri Enti collegati.
25 marzo Lettera apostolica Candor lucis aeternae, in occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri.
11 aprile Nella Chiesa di Santo Spirito in Sassia, Santuario della Divina Misericordia, celebra la Santa Messa nella festa della Divina Misericordia.
23 aprile Nel giorno del suo onomastico, si reca nell’atrio dell’Aula Paolo vi in visita alle persone in condizioni di necessità accolte e accompagnate da alcune associazioni romane, mentre attendevano di essere vaccinate.
25 aprile Nella iv Domenica di Pasqua e 58ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, presiede nella basilica Vaticana la Messa nel corso della quale ordina nove sacerdoti.
26 aprile Lettera apostolica in forma di Motu Proprio recante disposizioni sulla trasparenza nella gestione della finanza pubblica.
29 aprile Viene pubblicato il Chirografo circa la disposizione che il venerabile servo di Dio José Gregorio Hernández Cisneros sia Compatrono del Ciclo di Studi in Scienze della Pace della Pontificia Università Lateranense.
30 aprile Lettera apostolica in forma di Motu Proprio recante modifiche in tema di competenza degli organi giudiziari dello Stato della Città del Vaticano.
1 maggio Presso la Madonna del Soccorso, nella cappella Gregoriana della basilica Vaticana, presiede la recita del Santo Rosario che apre la maratona di preghiera sul tema «Da tutta la Chiesa saliva incessantemente la preghiera a Dio (At 12, 5)», per invocare la fine della pandemia. Lo stesso giorno, viene resa nota la Lettera della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ai presidenti delle Conferenze dei vescovi circa nuove invocazioni nelle litanie in onore di san Giuseppe.
6 maggio Ha luogo la trentaseiesima riunione del “Consiglio di cardinali”, svoltasi online a causa della situazione sanitaria globale.
10 maggio Lettera apostolica in forma di Motu proprio Antiquum ministerium, con la quale si istituisce il ministero di catechista. Il testo viene presentato nel corso di una conferenza stampa.
14 maggio All’Auditorium della Conciliazione a Roma partecipa all’apertura della prima edizione degli Stati Generali della Natalità, iniziativa online promossa dal Forum delle Associazioni Familiari.
16 maggio Presso l’altare della Cattedra, nella basilica Vaticana, celebra la Messa per la comunità dei fedeli del Myanmar residenti a Roma.
20 maggio Si reca in visita presso la sede di Scholas Occurrentes, nel Palazzo San Calisto a Roma, in occasione delle aperture delle nuove sedi di Scholas nei cinque continenti.
24 maggio Si reca a Palazzo Pio per la visita al Dicastero per la Comunicazione, in occasione dei 160 anni de «L’Osservatore Romano» e dei 90 anni della «Radio Vaticana». Lo stesso giorno, si reca presso l’Ergife Palace Hotel di Roma per aprire la 74ªa Assemblea Generale della Conferenza episcopale italiana, dal 24 al 27 maggio, sul tema: «Annunciare il Vangelo in un tempo di rinascita. Per avviare un cammino sinodale». La sera, al termine della proiezione del film-documentario “Francesco”, organizzata dal regista e dalla Fondazione Laudato si’, si reca presso l’Atrio dell’Aula Paolo vi e si intrattiene con le circa 100 persone, senzatetto e rifugiati, invitate a vedere il film, mentre veniva loro distribuito un pacco alimentare, offerto dagli organizzatori.
25 maggio In un comunicato stampa della Santa Sede, viene annunciata la volontà di trasferire il Preseminario San Pio x al di fuori delle Mura Vaticane, «anche per favorire la vicinanza dei giovani studenti ai luoghi dove svolgono i loro studi e praticano le loro attività ricreative».
31 maggio Presso i Giardini Vaticani, presiede la recita del Santo Rosario, dinanzi all’immagine della Vergine Maria che scioglie i nodi, a conclusione della maratona di preghiera sul tema «Da tutta la Chiesa saliva incessantemente la preghiera a Dio» (At 12, 5), per invocare la fine della pandemia e la ripresa delle attività sociali e lavorative.
1 giugno Presso la Sala stampa della Santa Sede, viene presentata la Costituzione apostolica Pascite Gregem Dei, con cui viene riformato il libro vi del Codice di Diritto Canonico.
6 giugno Nella solennità del Corpus Domini, celebra la Messa all’altare della Cattedra, nella basilica di San Pietro.
9 giugno In un comunicato stampa, la Santa Sede accoglie con soddisfazione il Rapporto Moneyval e l’incoraggiamento a proseguire sulla strada intrapresa.
10 giugno Invia una lettera al cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di München und Freising (Germania).
11 giugno Viene pubblicato il Decreto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita che disciplina l’esercizio del governo nelle associazioni internazionali di fedeli, private e pubbliche, e negli altri enti con personalità giuridica soggetti alla vigilanza diretta del medesimo Dicastero, insieme con una nota esplicativa.
22 giugno Ha luogo, in diretta streaming dalla Sala stampa della Santa Sede, la conferenza stampa di presentazione della prima Giornata mondiale dei nonni e degli anziani e del Messaggio preparato dal Pontefice per l’occasione. La Giornata sarà celebrata la quarta domenica di luglio — il 25 luglio, per il 2021 — sul tema: «Io sono con te ogni giorno». È, inoltre, pubblicato il Decreto della Penitenzieria Apostolica circa la concessione dell’indulgenza plenaria per tale circostanza.
22 giugno Viene pubblicato il Decreto del Delegato Pontificio n.1/2021 sul Regolamento di attuazione della Lettera apostolica in forma di Motu Proprio del 19 maggio 2020 recante «Norme sulla trasparenza, il controllo e la concorrenza dei contratti pubblici della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano».
25 giugno Ha luogo online la trentasettesima riunione del “Consiglio di cardinali”.
27 giugno Viene pubblicata la Lettera del Pontefice ai Patriarchi cattolici del Medio Oriente, in occasione della prima “Giornata della pace per l’Oriente”, celebrata con una Divina Liturgia per invocare dal Signore il dono della pace nella regione mediorientale e consacrarla alla Sacra Famiglia.
1 luglio Ha luogo in Vaticano la Giornata di riflessione e di preghiera per il Libano, con la partecipazione dei principali responsabili delle comunità cristiane presenti nel Paese. L’evento, sul tema: «Il Signore Dio ha progetti di pace. Insieme per il Libano», era stato presentato a giugno nel corso di una conferenza stampa.
4 luglio In una dichiarazione, il direttore della Sala stampa della Santa Sede annuncia che il Pontefice verrà sottoposto, presso il Policlinico Agostino Gemelli di Roma, a un intervento chirurgico programmato per una stenosi diverticolare sintomatica del colon. Nei giorni a seguire, vengono rese note le condizioni del Santo Padre, attraverso il suo decorso post operatorio: 5 luglio, 6 luglio, 7 luglio, 8 luglio, 9 luglio, 10 luglio, 12 luglio e 13 luglio. L’11 luglio il Pontefice si affaccia dal balcone del decimo piano del Policlinico Universitario e guida la recita dell’Angelus. Il 14 luglio il Santo Padre viene dimesso.
14-15 luglio Ha luogo una nuova riunione del Consiglio per l’Economia.
16 luglio Lettera apostolica in forma di Motu proprio Traditionis custodes, sull’uso della Liturgia Romana anteriore alla Riforma del 1970. Contestualmente, viene pubblicata anche la Lettera del Pontefice ai vescovi di tutto il mondo per presentare il testo.
27 luglio Prende il via in Vaticano il processo sugli investimenti finanziari della Segreteria di Stato a Londra.
28 luglio Il direttore della Sala stampa della Santa Sede conferma l’ordinazione episcopale di Antonio LI Hui, nel quadro normativo dell’Accordo Provvisorio sulla nomina dei vescovi in Cina.
18 agosto Viene pubblicato il videomessaggio del Pontefice ai popoli sulla campagna di vaccinazione contro il Covid-19.
6 settembre Nell’Atrio dell’Aula Paolo vi, incontra quanti, senzatetto e rifugiati, hanno partecipato alla proiezione del film-documentario “Francesco”, organizzata dal regista e dalla Fondazione Laudato si’.
7 settembre Viene pubblicato il Messaggio congiunto del Pontefice, di Sua Santità Bartolomeo i, Patriarca Ecumenico di Costantinopoli, e di Sua Grazia Justin Welby, Arcivescovo di Canterbury, per la protezione del Creato. Lo stesso giorno, nel corso di una conferenza stampa, viene presentato il documento preparatorio e il Vademecum per il Sinodo sulla Sinodalità, in vista della celebrazione della xvi Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, sul tema: «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione».
8 settembre Il direttore della Sala stampa della Santa Sede conferma l’ordinazione episcopale di P. Francesco Cui Qingqi, nel quadro normativo dell’Accordo Provvisorio sulla nomina dei vescovi in Cina.
12-15 settembre Viaggio apostolico a Budapest, in occasione della Messa conclusiva del 52° Congresso eucaristico internazionale, e in Slovacchia. Tra le altre cose, incontra i rappresentanti del Consiglio Ecumenico delle Chiese e alcune Comunità ebraiche dell’Ungheria a Budapest; partecipa all’incontro ecumenico presso la Nunziatura Apostolica di Bratislava; presiede la Divina Liturgia Bizantina di San Giovanni Crisostomo, a Prešov; incontra la Comunità Rom nel quartiere Luník ix a Košice e i giovani nello Stadio Lokomotiva; prega con i vescovi slovacchi presso il Santuario di Šaštín, prima di celebrare la Messa.
22 settembre Ha luogo online la trentottesima riunione del “Consiglio di cardinali”.
23 settembre Nella basilica di San Pietro, celebra la Messa con i partecipanti all’Assemblea plenaria del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa, in occasione del 50° della sua istituzione.
24 settembre Concede l’Ecclesiastica Communio richiestagli da Sua Beatitudine Raphaël Bedros xxi Minassian, nuovo Patriarca di Cilicia degli Armeni.
2 ottobre Presso la Grotta di Lourdes nei Giardini Vaticani, presiede la Celebrazione Eucaristica per il Corpo della Gendarmeria Vaticana, in occasione della ricorrenza del patrono, San Michele Arcangelo (29 settembre).
4 ottobre Nell’Aula della Benedizione, partecipa all’Incontro «Fede e scienza: verso cop26», promosso dalle Ambasciate di Gran Bretagna e di Italia presso la Santa Sede, insieme con la Santa Sede, con religiosi e scienziati provenienti da tutto il mondo. Durante l’evento viene siglato un appello rivolto ai partecipanti alla 26ª Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici - cop26 (Glasgow, tra il 31 ottobre e il 12 novembre 2021). Il 29 ottobre verrà poi distribuito l’audio messaggio del Pontefice agli ascoltatori della bbc Radio – Thought for the Day in occasione della cop26. E l’11 novembre sarà pubblicata la Lettera ai cattolici di Scozia.
5 ottobre Nella Sala Clementina, partecipa all’incontro «Religions and Education: towards a Global Compact on Education», nell’ambito del Patto educativo globale. Lo stesso giorno, il direttore della Sala stampa della Santa Sede riferisce che il Pontefice «è stato informato dell’uscita del rapporto» della Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa (Ciase) «dai vescovi francesi», nel corso della recente visita ad limina Apostolorum, e «ne ha appreso con dolore il contenuto».
6 ottobre Chirografo per l’istituzione della Fondazione per la Sanità Cattolica.
7 ottobre Presso la Pontificia Università Lateranense, presiede l’Atto Accademico per l’istituzione del ciclo di studi sulla “Cura della nostra Casa Comune e tutela del Creato” e della Cattedra Unesco On Futures of Education for Sustainability. Per tale circostanza, invia anche una Lettera al Gran Cancelliere della Pul. Lo stesso giorno, nel pomeriggio al Colosseo, partecipa all’Incontro internazionale promosso dalla Comunità di Sant’Egidio “Popoli fratelli, terra futura. Religioni e Culture in Dialogo”.
9 ottobre Nell’Aula Nuova del Sinodo, partecipa al Momento di riflessione per l’inizio del Percorso Sinodale “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”.
10 ottobre Nella Basilica di San Pietro, celebra la Santa Messa per l’apertura della xvi Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”. Prima della celebrazione, saluta “la suora colombiana Gloria Cecilia Narvaez Argori, rapita nel 2017 in Mali”.
17 ottobre Nella xxix Domenica del tempo ordinario, nella basilica Vaticana, presiede la Santa Messa nel corso della quale conferisce l’ordinazione episcopale a monsignor Guido Marini, vescovo di Tortona, e a monsignor Andrés Gabriel Ferrada Moreira, segretario della Congregazione per il Clero.
21 ottobre In un comunicato stampa della Santa Sede, si annuncia che «è stato avviato un piano di risanamento» per «risolvere la crisi economico-gestionale in cui da tempo versa l’Ospedale San Giovanni Calibita-Fatebenefratelli» all’isola Tiberina di Roma.
2 novembre Nella commemorazione di tutti i fedeli defunti, presiede la Santa Messa nel Cimitero Militare Francese a Roma. Il 4 novembre, invece, all’Altare della Cattedra della basilica Vaticana, presiede la celebrazione in suffragio dei cardinali e dei vescovi defunti nel corso dell’anno.
5 novembre Si reca al Policlinico Universitario “Agostino Gemelli”, dove presiede la Santa Messa in occasione del 60.esimo anniversario dell’inaugurazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
12 novembre Incontro di preghiera e testimonianze in occasione della Giornata mondiale dei poveri ad Assisi.
13 novembre Nella Sala del Concistoro del Palazzo Apostolico Vaticano, conferisce le insegne di Cavaliere e Dama di Gran Croce dell’Ordine Piano a Philip Pullella e a Valentina Alazraki, alla presenza dei giornalisti accreditati presso la Sala stampa della Santa Sede.
17 novembre Lettera apostolica in forma di Motu Proprio con la quale istituisce la Commissione pontificia di verifica e applicazione del M. P. Mitis Iudex nelle Chiese d’Italia.
21 novembre Nella basilica Vaticana, presiede la Santa Messa nella solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo, in occasione della ricorrenza diocesana della xxxvi Giornata mondiale della gioventù, sul tema: “Alzati! Ti costituisco testimone di quel che hai visto” (cfr. At 26, 16).
22 novembre Si reca all’Ergife Palace Hotel di Roma dove, con un incontro strettamente privato con i vescovi italiani, apre la 75.esima Assemblea generale straordinaria della Conferenza episcopale italiana, dal 22 al 25 novembre sul tema: “Cammino sinodale delle Chiese in Italia”, avviato a maggio.
25 novembre Si reca al Pontificio Collegio Internazionale Maria Mater Ecclesiae, dove incontra giovani tra i 16 e i 27 anni provenienti da 41 Paesi dei 5 Continenti, partecipanti alla Scuola Politica “Fratelli Tutti”, promossa dalla Fondazione Scholas.
2-6 dicembre Viaggio apostolico a Cipro e in Grecia. Tra le altre cose, incontra Sua Beatitudine Chrysostomos ii, arcivescovo ortodosso di Cipro, e il Santo Sinodo; si reca nella Chiesa di Santa Croce di Nicosia per un momento di preghiera ecumenica con i migranti; si reca in visita presso Sua Beatitudine Ieronymos ii, arcivescovo di Atene e di tutta la Grecia; abbraccia i rifugiati presso il Reception and Identification Centre di Mytilene (Lesvos); presiede la Santa Messa presso la Megaron Concert Hall di Atene.
7 dicembre Rescriptum ex Audientia Ss.mi con cui approva le Norme sui delitti riservati della Congregazione per la Dottrina della Fede.
8 dicembre Per evitare assembramenti, e il conseguente rischio di contagio di Covid-19, invece del consueto omaggio pubblico all’Immacolata, compie un atto di devozione privato. Il pomeriggio si reca presso la sede della Comunità Cenacolo, dove è accolto dai circa 25 fratelli e sorelle della fraternità Buon Samaritano.
13 dicembre Lettera della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ai presidenti delle Conferenze dei vescovi sul rito di istituzione dei catechisti.
13-15 dicembre Ha luogo la trentanovesima riunione del “Consiglio di cardinali”.
14-15 dicembre Ha luogo una nuova riunione del Consiglio per l’Economia.
15 dicembre Viene pubblicato il Chirografo sull’istituzione della Fondazione “Fratelli tutti”, insieme con un comunicato della Santa Sede.
17 dicembre Nel giorno del suo genetliaco, riceve al Palazzo Apostolico un primo gruppo di una decina di rifugiati giunti in Italia grazie a un accordo tra la Santa Sede, le Autorità italiane e quelle cipriote, come già anticipato durante il viaggio a Cipro e in Grecia.
18 dicembre Responsa ad dubia della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti su alcune disposizioni della Lettera apostolica in forma di Motu Proprio Traditionis Custodes.
22 dicembre Prima dell’udienza generale, nello studio dell’Aula Paolo vi, incontra il Metropolita di Volokolamsk, Hilarion Alfeyev.
26 dicembre In un comunicato, la Santa Sede annuncia che il Pontefice ha affidato al Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, la preparazione dell’Anno Santo 2025.