Dodici anni di pontificato
nel segno della misericordia

SS. Papa Francesco - Dispensario Santa Marta

17-12-2017


@Servizio Fotografico - L'Osservatore ...
24 aprile 2025

Proseguiamo la pubblicazione della cronologia del pontificato di Papa Francesco curata dalla Sala stampa della Santa Sede. Oggi ripercorriamo gli anni 2016 e 2017.

2016


1 gennaio
Nella solennità di Maria Santissima Madre di Dio, presiede la Messa e il rito di apertura della Porta Santa della basilica papale di Santa Maria Maggiore in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia.

15 gennaio Si reca in visita privata presso la Casa di riposo “Bruno Buozzi”, dove sono ricoverati 30 anziani. L’evento si inquadra nell’iniziativa “I venerdì della misericordia”, in cui il Pontefice si riserva di compiere un’opera di misericordia esemplare.

17 gennaio A seguito dell’invito del Rabbino Capo e della Comunità Ebraica di Roma, si reca in visita al Tempio Maggiore. Si tratta della terza visita di un Papa alla Sinagoga di Roma, dopo quelle di Giovanni Paolo ii e di Benedetto xvi.

2 febbraio Nella festa della Presentazione del Signore e xx Giornata della vita consacrata, presiede, nella basilica Vaticana, la celebrazione della Messa con i membri degli Istituti di Vita consacrata e delle Società di vita apostolica, in occasione del Giubileo della Vita consacrata e a conclusione dell’Anno della Vita consacrata.

8-9 febbraio Ha luogo la tredicesima riunione del “Consiglio di Cardinali”.

9 febbraio All’altare della Cattedra della basilica di San Pietro, celebra la Messa con i Frati Minori Cappuccini di tutto il mondo, convenuti in occasione della traslazione delle spoglie di san Pio da Pietrelcina e san Leopoldo Mandić.

10 febbraio In occasione del Mercoledì delle Ceneri, inizio della Quaresima, celebra nella basilica Vaticana la Messa con il rito di benedizione e imposizione delle Ceneri e l’invio dei Missionari della misericordia in occasione del Giubileo. Questi ultimi, il giorno precedente, erano stati ricevuti in udienza.

12-18 febbraio Viaggio apostolico in Messico con sosta a La Habana per l’Incontro con il Patriarca di Mosca e di tutta la Russia. All’aeroporto internazionale José Martí a Cuba, Papa Francesco e il Patriarca Kirill firmano una Dichiarazione comune, alla presenza del Presidente cubano Raúl Castro e delle due delegazioni ufficiali. In Messico, tra le altre cose, presiede la Celebrazione Eucaristica presso la basilica di Nuestra Señora de Guadalupe a Città del Messico; celebra la Messa con le comunità indigene del Chiapas presso il Centro sportivo municipale di San Cristóbal de Las Casas; visita il “Centro de Readaptación Social estatal n. 3” (CeReSo n. 3) di Ciudad Juárez; incontra il mondo del lavoro al Colegio de Bachilleres dello Stato di Chihuahua; presiede la Celebrazione Eucaristica presso l’area fieristica di Ciudad Juárez, situata proprio al confine con gli Stati Uniti.

22 febbraio Nella solennità della Cattedra di San Pietro Apostolo, celebra nella basilica Vaticana la Messa per il Giubileo della Curia Romana, del Governatorato e delle Istituzioni collegate alla Santa Sede.

26 febbraio Nel quadro dei “segni giubilari” di testimonianza delle opere di misericordia, i cosiddetti “venerdì della misericordia”, si reca a visitare la comunità San Carlo, nei pressi di Castel Gandolfo, appartenente al Centro Italiano di Solidarietà, fondato da don Mario Picchi per prevenire e contrastare l’esclusione sociale delle persone, con particolare attenzione alle tossicodipendenze.

4 marzo Nella basilica Vaticana, presiede la liturgia penitenziale per la riconciliazione di più penitenti con la confessione e l’assoluzione individuale. La celebrazione apre lo speciale momento penitenziale, chiamato “24 ore per il Signore”, organizzato dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, che assume carattere giubilare e che come sempre viene vissuto in concomitanza in numerose diocesi del mondo. Lo stesso giorno, nell’udienza concessa al Segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin, approva le nuove «Norme sull’amministrazione dei beni delle Cause di beatificazione e canonizzazione».

6-11 marzo Presso la “Casa Divin Maestro” in Ariccia, partecipa agli Esercizi Spirituali della Curia Romana. Le meditazioni sono proposte da padre Ermes Ronchi, dell’Ordine dei Servi di Maria.

19 marzo Nella solennità di san Giuseppe, Sposo della Beata Vergine Maria, nella basilica Vaticana, conferisce l’ordinazione episcopale a Miguel Ángel Ayuso Guixot, segretario del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso; e Peter Bryan Wells, nunzio apostolico in Sud Africa, Botswana, Lesotho e Namibia. Nella medesima giornata, è inaugurato l’account Instagram @Franciscus.

24 marzo Celebra la Messa in Coena Domini presso il Centro di accoglienza per richiedenti asilo (C.a.r.a.) di Castelnuovo di Porto, e compie il rito della lavanda dei piedi a undici giovani migranti e a un’operatrice del Centro.

3 aprile Nella ii Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia, celebra la Messa sul sagrato della basilica Vaticana, in occasione del Giubileo delle persone che aderiscono alla spiritualità della Divina Misericordia. Alla vigilia dell’evento, sul sagrato della basilica Vaticana, ha luogo una veglia di preghiera.

8 aprile Viene presentata alla stampa l’Esortazione apostolica post-sinodale Amoris laetitia, sull’amore nella famiglia.

11-13 aprile Ha luogo la quattordicesima riunione del “Consiglio di Cardinali”.

16 aprile Visita a Lesvos (Lesbo) in Grecia. Insieme con Sua Santità Bartolomeo, Patriarca Ecumenico di Costantinopoli e di Sua Beatitudine Ieronymos, arcivescovo di Atene e di tutta la Grecia, incontra i profughi richiedenti asilo ospiti del “Moria refugee camp”. Alla fine della visita viene firmata una Dichiarazione congiunta. Al porto di Mytilene, dopo l’incontro con la cittadinanza e con la piccola comunità cattolica dell’isola, prega per le vittime delle migrazioni. Al termine della visita, il direttore della Sala stampa della Santa Sede, in una dichiarazione, rende noto che il Pontefice «ha voluto fare un gesto di accoglienza nei confronti dei rifugiati accompagnando a Roma con il suo stesso aereo tre famiglie di rifugiati dalla Siria».

17 aprile Nella 53ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, presiede nella basilica Vaticana la Messa nel corso della quale ordina undici sacerdoti.

23-25 aprile Il Giubileo della Misericordia dei ragazzi e delle ragazze (preceduto da un Messaggio) si apre con il Sacramento della Riconciliazione celebrato in piazza San Pietro. Il Pontefice si unisce ai numerosi confessori e ascolta per oltre un’ora le confessioni di 16 fra ragazze e ragazzi. La sera del 23 aprile i giovani partecipano a una grande festa allo Stadio Olimpico, aperta dal videomessaggio del Santo Padre. Il 24 aprile, sul sagrato della basilica Vaticana, celebra la Messa.

24 aprile Si reca a Villa Borghese per intervenire alla Mariapoli di Roma, nel quadro del “Villaggio per la terra” promosso da Earth Day Italia e dal Movimento dei Focolari.

5 maggio Nella solennità dell’Ascensione del Signore, presiede, nella basilica Vaticana, la veglia di preghiera per quanti hanno bisogno di consolazione.

6 maggio Riceve il Premio Internazionale Carlo Magno 2016.

13 maggio Nell’ambito dei “venerdì della misericordia”, visita la comunità “Il Chicco”, che appartiene alla grande famiglia dell’Arche.

29 maggio Sul sagrato della basilica Vaticana, celebra la Messa in occasione del Giubileo dei diaconi.

31 maggio Lettera apostolica in forma di Motu Proprio De concordia inter Codices, con la quale vengono mutate alcune norme del Codice di Diritto Canonico.

1 giugno Entra in vigore il Rescritto in merito al can. 579 del Codice di Diritto Canonico sulla erezione di Istituti diocesani.

2 giugno In occasione del Giubileo dei sacerdoti e dei seminaristi (1-3 giugno), predica il ritiro per i preti raccolti nelle basiliche papali di Roma. Tiene le meditazioni a turno nelle basiliche di San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo Fuori le Mura.

3 giugno Nella solennità del Sacro Cuore di Gesù, celebra la Messa sul sagrato della basilica Vaticana, in occasione del Giubileo dei sacerdoti e dei seminaristi.

4 giugno Su proposta del Consiglio dei Cardinali, approva ad experimentum lo Statuto del nuovo Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, nel quale confluiscono, dal 1° settembre 2016, i Pontifici Consigli per i Laici e per la Famiglia. Lo stesso 4 giugno, viene pubblicata la Lettera apostolica in forma di Motu Proprio Come una madre amorevole.

5 giugno Presiede in piazza San Pietro la Messa con il rito di canonizzazione dei beati Stanislao di Gesù Maria Papczyński (1631-1701) e Maria Elisabetta Hesselblad (1870-1957).

6-8 giugno Ha luogo la quindicesima riunione del “Consiglio di Cardinali”.

12 giugno Sul sagrato della Basilica Vaticana, celebra la Messa in occasione del Giubileo degli ammalati e delle persone disabili.

13 giugno Visita alla sede del Programma Alimentare Mondiale (Pam - Wfp) in Roma, in occasione dell’inaugurazione della sessione annuale 2016 della Giunta Esecutiva. In particolare, rivolge un discorso all’Assemblea e saluta i dipendenti e le loro famiglie.

17 giugno Nel solco dei “venerdì della misericordia”, dedica l’attenzione ai sacerdoti, visitando due comunità.

18 giugno Si reca in visita alla Comunità di “Villa Nazareth” in Roma.

24-26 giugno Viaggio apostolico in Armenia. Tra le altre cose, visita il Complesso del Memoriale di Tzitzernakaberd, dedicato alla memoria delle vittime del Metz Yeghérn, il massacro del popolo armeno sotto l’impero ottomano del 1915; partecipa, nella piazza della Repubblica a Yerevan, all’Incontro Ecumenico con la preghiera per la pace; prende parte alla Divina Liturgia presieduta da Sua Santità Karekin ii, Supremo Patriarca e Catholicos di Tutti gli Armeni, nel piazzale di San Tiridate del Palazzo Apostolico di Etchmiadzin; firma una Dichiarazione comune; e visita il monastero di Khor Virap, uno dei luoghi sacri della Chiesa Armena, ai piedi del Monte Ararat.

28 giugno Partecipa, nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico, alla commemorazione del 65° anniversario dell’ordinazione sacerdotale del Papa emerito Benedetto xvi, alla sua presenza.

4 luglio Lettera apostolica in forma di Motu Proprio I beni temporali, circa alcune competenze in materia economica-finanziaria.

4 luglio Il direttore della Sala stampa della Santa Sede rende note alcune informazioni sull’inizio della fase conclusiva del processo per la divulgazione di notizie e documenti riservati, presso il Tribunale dello Stato della Città del Vaticano.

22 luglio Presso la Sala stampa della Santa Sede ha luogo un briefing di presentazione della Costituzione apostolica Vultum Dei quaerere, sulla vita contemplativa femminile.

27-31 luglio Viaggio apostolico in Polonia in occasione della xxxi Giornata mondiale della gioventù. Tra le altre cose, prega nella Cappella della “Madonna Nera” e celebra la Messa in occasione del 1050° anniversario del Battesimo della Polonia, presso il santuario di Jasna Góra; visita Auschwitz e il Campo di Birkenau; prega presso la tomba di Santa Faustina Kowalska al santuario della Divina Misericordia a Kraków; attraversa la Porta della Divina Misericordia e confessa otto giovani; partecipa alla veglia di preghiera nel Campus Misericordiae; presiede la Celebrazione Eucaristica a conclusione dell’appuntamento con i giovani del mondo.

2 agosto «Dopo intensa preghiera e matura riflessione», decide di istituire la Commissione di studio sul Diaconato delle donne.

4 agosto Visita Santa Maria degli Angeli in Assisi, nella ricorrenza dell’viii centenario del Perdono di Assisi. Nella basilica offre una meditazione sul brano evangelico di Matteo 18, 21-35, al termine della quale esorta i vescovi e i sacerdoti presenti a mettersi a disposizione per il Sacramento della Riconciliazione, e Lui stesso rimane in confessionale per circa un’ora, confessando 19 persone.

12 agosto Nell’ambito dei “venerdì della misericordia”, si reca in una struttura romana della Comunità Papa Giovanni xxiii, fondata da don Oreste Benzi, per incontrare 20 donne liberate dalla schiavitù del racket della prostituzione.

15 agosto Lettera apostolica in forma di Motu Proprio Sedula Mater, con cui si istituisce il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.

17 agosto Lettera apostolica in forma di Motu Proprio Humanam progressionem, con cui si istituisce il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.

1 settembre Nella basilica Vaticana, presiede la celebrazione dei Vespri in occasione della Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, alla quale dedica un Messaggio, sul tema: «Usiamo misericordia verso la nostra casa comune».

4 settembre Sul sagrato della basilica Vaticana, celebra la Messa con il rito di canonizzazione della beata Teresa di Calcutta (1910-1997, al secolo: Gonxha Agnes Bojaxhiu), religiosa, fondatrice della Congregazione delle Missionarie della Carità e dei Missionari della Carità.

12-14 settembre Ha luogo la sedicesima riunione del “Consiglio di Cardinali”.

14 settembre Nella cappella di Casa Santa Marta, celebra la Messa in suffragio di padre Jacques Hamel, ucciso il 26 luglio nella chiesa di Saint-Étienne-du-Rouvray, in Francia. Presente un gruppo di 80 pellegrini della diocesi di Rouen, insieme con il loro vescovo, monsignor Dominique Lebrun.

15-17 settembre In occasione del Giubileo straordinario della Misericordia, convoca una Riunione dei Rappresentanti Pontifici.

16 settembre Nel contesto dei “venerdì della misericordia”, visita il reparto di neonatologia dell’Ospedale San Giovanni e l’Hospice Villa Speranza, dove sono ricoverati 30 pazienti in fase terminale.

20 settembre Visita ad Assisi per la Giornata mondiale di preghiera per la pace «Sete di pace. Religioni e culture in dialogo». Cuore dell’appuntamento, la Preghiera Ecumenica, durante la quale sono nominati tutti i Paesi in guerra e per ciascuno di essi è accesa una candela.

25 settembre Sul sagrato della basilica Vaticana, celebra la Messa in occasione del Giubileo dei catechisti.

30 settembre - 2 ottobre Viaggio apostolico in Georgia e Azerbaijan. Tra le altre cose, incontra S.S. e Beatitudine Ilia ii, Catholicos Patriarca di tutta la Georgia; presso la Chiesa di San Simone Bar Sabbae di Tbilisi, incontra la Comunità assiro-caldea; celebra la Messa presso la chiesa dell’Immacolata di Baku; partecipa all’incontro interreligioso con lo Sceicco dei Musulmani del Caucaso, Allahshukur Pashazadeh, e con i rappresentanti delle altre Comunità religiose dell’Azerbaijan, presso la Moschea Heydar Aliyev.

4 ottobre Visita alle popolazioni dell’Italia Centrale, colpite dal terremoto del 24 agosto.

5 ottobre Presiede, presso la chiesa dei Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio in Roma, la celebrazione dei Vespri, con la partecipazione dell’Arcivescovo di Canterbury Justin Welby. Il rito si tiene in occasione della commemorazione del 50° anniversario dell’incontro tra il beato Paolo vi e l’Arcivescovo di Canterbury Michael Ramsey e dell’istituzione del Centro Anglicano di Roma. Prima della celebrazione, viene firmata una Dichiarazione comune.

9 ottobre Presiede, sul sagrato della basilica Vaticana, la Messa in occasione del Giubileo mariano. Alla vigilia, sul sagrato della basilica Vaticana, ha luogo una veglia di preghiera.

14 ottobre Nel contesto dei “venerdì della misericordia”, visita il Villaggio SOS di Roma, una casa famiglia che accoglie bambini su segnalazione dei Servizi Sociali e del Tribunale, in condizioni di disagio personale, familiare e sociale.

16 ottobre In piazza San Pietro, celebra la Messa con il rito di canonizzazione dei beati Salomone Leclercq (1745-1792), al secolo Guglielmo Nicola Ludovico, dei Fratelli delle Scuole Cristiane, martire; Giuseppe Sánchez del Río (1913-1928), laico, martire; Manuel González García (1877-1940), vescovo di Palencia, fondatore dell’Unione Eucaristica Riparatrice e della Congregazione delle Suore Missionarie Eucaristiche di Nazareth; Lodovico Pavoni (1784-1849), sacerdote, fondatore della Congregazione dei Figli di Maria Immacolata; Alfonso Maria Fusco (1839-1910), sacerdote, fondatore della Congregazione delle Suore di San Giovanni Battista; Giuseppe Gabriele del Rosario Brochero (1840-1914), sacerdote diocesano; ed Elisabetta della Santissima Trinità Catez (1880-1906), al secolo Elisabetta Catez, monaca professa dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi.

27 ottobre Nel Palazzo Apostolico Vaticano, riceve i principali capi religiosi cristiani del Sud Sudan.

31 ottobre - 1 novembre Viaggio apostolico in Svezia in occasione della Commemorazione Comune luterano-cattolica della Riforma. Tra le altre cose, prende parte alla Preghiera Ecumenica Comune nella cattedrale luterana di Lund, al termine della quale firma una Dichiarazione congiunta, insieme con il vescovo Munib Yunan, presidente della Lutheran World Federation (Lwf); celebra la Messa presso lo Swedbank Stadion di Malmö.

6 novembre Nella basilica Vaticana, presiede la Celebrazione Eucaristica in occasione del pellegrinaggio giubilare dei detenuti, del personale penitenziario, dei cappellani delle carceri e delle associazioni che offrono assistenza all’interno o all’esterno delle carceri.

11 novembre Nel contesto dei “venerdì della misericordia”, a Ponte di Nona, periferia di Roma est, incontra in un appartamento 7 famiglie, tutte formate da giovani che hanno lasciato il sacerdozio.

13 novembre Nella basilica Vaticana, presiede la Celebrazione Eucaristica in occasione del Giubileo delle persone socialmente escluse.

19 novembre Nella basilica Vaticana, tiene il Concistoro ordinario pubblico per la creazione di 17 nuovi Cardinali.

20 novembre Nella solennità di Cristo Re dell’Universo, sul sagrato della basilica Vaticana, celebra la Santa Messa di chiusura dell’Anno Santo della Misericordia, dopo aver proceduto al rito di chiusura della Porta Santa della basilica Vaticana. Al termine della recita dell’Angelus, firma la Lettera apostolica Misericordia et misera indirizzata a tutta la Chiesa per continuare a vivere la misericordia sperimentata durante l’intero Giubileo straordinario.

12-14 dicembre Ha luogo la diciassettesima riunione del “Consiglio di Cardinali”.

17 dicembre Nella Cappella Paolina del Palazzo Apostolico, presiede la Concelebrazione Eucaristica con i cardinali, nel giorno del Suo 80° genetliaco.

2017


15 gennaio
Visita pastorale alla parrocchia di Santa Maria, a Setteville di Guidonia (Roma).

21 gennaio Nella basilica di San Giovanni in Laterano, presiede la Santa Messa a conclusione del “Giubileo dei Domenicani” (7 novembre 2015 - 21 gennaio 2017), celebrato sul tema: «Mandati a predicare il Vangelo», per gli 800 anni dalla conferma della fondazione dell’Ordine dei Predicatori da parte di Papa Onorio iii.

11 febbraio Lettera apostolica in forma di Motu Proprio Sanctuarium in Ecclesia, con la quale si trasferiscono le competenze sui santuari al Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Lo stesso giorno, incarica l’arcivescovo-vescovo di Warszawa-Praga (Polonia), monsignor Henryk Hoser, di recarsi a Medjugorje quale Inviato Speciale della Santa Sede.

13-15 febbraio Ha luogo la diciottesima riunione del “Consiglio di Cardinali”.

17 febbraio Visita presso l’Università degli Studi Roma Tre per incontrare la comunità dell’Ateneo.

19 febbraio Visita pastorale alla parrocchia di Santa Maria Josefa del Cuore di Gesù, a Castelverde di Lunghezza (Roma).

26 febbraio Si reca in visita alla Comunità Anglicana nella Chiesa All Saints’ di Roma.

5-10 marzo Presso la “Casa Divin Maestro” in Ariccia, partecipa agli Esercizi Spirituali della Curia Romana. Le meditazioni sono proposte da padre Giulio Michelini, o.f.m.. Alla fine dell’appuntamento, il Santo Padre rivolge alcune parole di ringraziamento.

12 marzo Visita pastorale alla parrocchia di Santa Maddalena di Canossa, nella Borgata Ottavia di Roma.

24 marzo Riceve in udienza 27 capi di Stato e di Governo dell’Unione Europea, in occasione del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma.

25 marzo Visita a Milano. Tra le altre cose, si reca nel Quartiere Forlanini – “Case Bianche”; presiede la Concelebrazione Eucaristica nel parco di Monza; e incontra i ragazzi cresimandi e cresimati allo Stadio Meazza-San Siro.

31 marzo Nel contesto dei “venerdì della misericordia”, visita gli ospiti del Centro regionale Sant’Alessio - Margherita di Savoia per i ciechi, in Roma.

2 aprile Visita pastorale a Carpi. Tra le altre cose, visita il duomo di Mirandola, ancora inagibile a causa del sisma del 2012, e abbraccia le popolazioni colpite dal terremoto.

13 aprile Celebra la Messa in Coena Domini presso la Casa di Reclusione di Paliano, in provincia di Frosinone, e compie il rito della lavanda dei piedi a 12 detenuti.

22 aprile Nella basilica di San Bartolomeo all’Isola Tiberina, a Roma, presiede la Liturgia della Parola in memoria dei “Nuovi Martiri” del xx e xxi secolo, con la Comunità di Sant'Egidio.

24-26 aprile Ha luogo la diciannovesima riunione del “Consiglio di Cardinali”.

28-29 aprile Viaggio apostolico in Egitto. Tra le altre cose, compie una visita di cortesia al Grande Imam di Al-Azhar, la più alta istituzione teologica e di istruzione religiosa dell’Islam sunnita nel mondo e la più antica Università Islamica; incontra Sua Santità Papa Tawadros ii, con il quale firma una Dichiarazione comune, oltre a rendere omaggio alle vittime dell’attentato dell’11 dicembre 2016; presiede la Celebrazione Eucaristica presso l’Air Defense Stadium.

7 maggio Nella 54ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, nella basilica Vaticana, presiede la Santa Messa nel corso della quale conferisce l’ordinazione presbiterale a 10 diaconi.

12-13 maggio Pellegrinaggio al santuario di Nostra Signora di Fatima, in occasione del centenario delle Apparizioni della Beata Vergine Maria alla Cova da Iria. Tra le altre cose, prega ai piedi di Maria nella cappellina delle Apparizioni; incontra i pellegrini; celebra la Santa Messa per la canonizzazione dei beati Francesco Marto e Giacinta Marto.

19 maggio Nell’ambito dei “venerdì della misericordia”, come segno di vicinanza alle famiglie residenti nella periferia di Roma, si reca a Ostia per benedire alcune abitazioni, come di abitudine fanno i parroci proprio durante il periodo pasquale.

27 maggio Visita pastorale a Genova. Tra le altre cose, incontra nello Stabilimento Ilva il mondo del lavoro, e i giovani della Missione Diocesana, presso il santuario della Madonna della Guardia.

3 giugno Si reca al Circo Massimo per la veglia di Pentecoste e la Preghiera Ecumenica in occasione del Giubileo d’Oro del Rinnovamento Carismatico Cattolico. L’evento si chiude il giorno seguente con la Messa di Pentecoste in piazza San Pietro.

9 giugno Nel Palazzo San Calisto ha luogo l’inaugurazione ufficiale della prima sede di Scholas Occurrentes.

10 giugno Si reca al Palazzo del Quirinale per la visita ufficiale al presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella.

12-14 giugno Ha luogo la ventesima riunione del “Consiglio di Cardinali”.

19 giugno Apre il Convegno ecclesiale della diocesi di Roma, sul tema: «Non lasciamoli soli! Accompagnare i genitori nell’educazione dei figli adolescenti».

20 giugno Pellegrinaggio a Bozzolo (diocesi di Cremona) e a Barbiana (diocesi di Firenze). Tra le altre cose, prega sulle tombe di don Primo Mazzolari e di don Lorenzo Milani.

28 giugno Nella basilica Vaticana, tiene un Concistoro ordinario pubblico per la creazione di 5 nuovi cardinali.

29 giugno La Santa Sede apprende con rincrescimento la notizia del rinvio a giudizio in Australia del cardinale George Pell.

7 luglio Celebra la Messa per gli operai del centro industriale del Vaticano.

11 luglio Lettera apostolica in forma di Motu Proprio Maiorem hac dilectionem sull’offerta della vita.

18 luglio Ha luogo, presso il Tribunale dello Stato della Città del Vaticano, la prima udienza del processo penale a carico di Giuseppe Profiti e Massimo Spina, imputati per la distrazione di fondi della Fondazione Bambino Gesù. La sentenza sarà emessa il 14 ottobre.

1 settembre Viene reso noto il Messaggio congiunto di Papa Francesco e del Patriarca Ecumenico Bartolomeo in occasione della Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato.

3 settembre Promulga la Lettera apostolica in forma di Motu Proprio Magnum Principium, con la quale viene modificato il can. 838 del Codice di Diritto Canonico.

6-11 settembre Viaggio apostolico in Colombia. Tra le altre cose, presso la nunziatura apostolica di Bogotá, incontra i membri del Comitato direttivo del Celam; celebra la Santa Messa votiva per la pace e la giustizia al Parco Simón Bolívar. A Villavicencio, beatifica i servi di Dio Jesús Emilio Jaramillo Monsalve, vescovo di Arauca, e Pedro María Ramírez Ramos, sacerdote diocesano; presiede il Grande Incontro per la Riconciliazione Nazionale. A Medellín, presiede la Celebrazione Eucaristica nella memoria liturgica di san Pietro Claver, sacerdote gesuita, apostolo fra gli schiavi neri deportati; visita l’Hogar San José, casa famiglia per bambini disagiati vittime della violenza e dell’abbandono. A Cartagena, benedice la prima pietra delle case per i senzatetto e dell’Opera Thalita Kum; e presiede la Celebrazione Eucaristica nella xxiii domenica del tempo ordinario.

11-13 settembre Ha luogo la ventunesima riunione del “Consiglio di Cardinali”.

15 settembre In un comunicato, la Sala stampa della Santa Sede rende noto che il 21 agosto il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d’America ha notificato alla Segreteria di Stato, per via diplomatica, la possibile violazione delle norme in materia di immagini pedopornografiche da parte di un membro del corpo diplomatico della Santa Sede accreditato a Washington.

19 settembre Viene resa pubblica la Lettera apostolica in forma di Motu Proprio Summa familiae cura, che istituisce il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo ii per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia.

20 settembre Monsignor Paul Richard Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati, firma e ratifica da parte della Santa Sede, anche a nome e per conto dello Stato della Città del Vaticano, il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari.

22 settembre Nell’ambito dei “venerdì della misericordia”, visita la Fondazione Santa Lucia, un centro specializzato nella neuro-riabilitazione di pazienti con deficit di movimento e cognitivi.

24 settembre Presso la Grotta di Lourdes nei Giardini Vaticani, presiede la Celebrazione Eucaristica per il Corpo della Gendarmeria Vaticana, in occasione della ricorrenza del patrono, san Michele Arcangelo (29 settembre).

1 ottobre Visita pastorale a Cesena nel terzo centenario della nascita del Papa Pio vi e a Bologna per la conclusione del Congresso Eucaristico diocesano. Tra le altre cose, incontra i migranti ospiti dell’Hub Regionale a Bologna; a piazza Maggiore, rivolge un pensiero al mondo del lavoro; e condivide il pranzo di solidarietà nella basilica di San Petronio, insieme con mille poveri.

7 ottobre Ha luogo la riunione della direzione della Conferenza episcopale australiana a Roma. Al centro dell’incontro, anche i lavori della Royal Commission into Institutional Responses to Child Sexual Abuse.

12 ottobre Visita al Pontificio Istituto Orientale, in occasione della ricorrenza del centenario della sua istituzione e della fondazione della Congregazione per le Chiese Orientali. Al termine dell’incontro, presiede una Concelebrazione Eucaristica di ringraziamento, nella basilica di Santa Maria Maggiore.

15 ottobre Celebra, sul sagrato della basilica Vaticana, la Santa Messa con il rito di canonizzazione dei beati: Andrea de Soveral e Ambrogio Francesco Ferro, sacerdoti diocesani; Matteo Moreira e 27 compagni martiri; Cristoforo, Antonio e Giovanni, adolescenti martiri; Faustino Míguez, sacerdote professo dell’Ordine dei Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie (Scolopi), fondatore della Congregazione delle Suore Calasanziane Figlie della Divina Pastora; e Angelo da Acri, sacerdote professo dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini.

16 ottobre Si reca in visita alla sede della FAO in Roma, in occasione della celebrazione della Giornata mondiale dell’alimentazione, sul tema: «Cambiare il futuro della migrazione. Investire nella sicurezza alimentare e nello sviluppo rurale».

26 ottobre Dall’auletta dell’Aula Paolo vi, si collega in diretta con l’equipaggio della Missione 53, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

30 ottobre Si reca in visita al Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita e al Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.

2 novembre Nella commemorazione di tutti i fedeli defunti, si reca al Cimitero Americano di Nettuno per celebrare la Santa Messa. Al termine della celebrazione, si trasferisce al Sacrario delle Fosse Ardeatine.

18 novembre In un comunicato, la Sala stampa della Santa Sede rende noto che sono state avviate nuove indagini sul Preseminario San Pio x.

19 novembre Nella xxxiii Domenica del tempo ordinario, nella basilica Vaticana, presiede la Celebrazione Eucaristica in occasione della prima Giornata mondiale dei poveri. L’occasione diventerà una consuetudine negli anni a venire. Nella stessa giornata, partecipa al pranzo offerto nell’Aula Paolo vi ai bisognosi, alle persone meno abbienti e ai poveri provenienti dalla diocesi di Roma, dal Lazio e da diverse diocesi del mondo.

21 novembre Viene resa nota, in un comunicato, la costituzione della Terza Sezione della Segreteria di Stato, con la denominazione di Sezione per il personale di ruolo diplomatico della Santa Sede.

23 novembre Presso l’altare della Cattedra della basilica Vaticana, presiede una celebrazione di preghiera per la pace in Sud Sudan e nella Repubblica Democratica del Congo. Il giorno seguente, in un comunicato, il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale illustra il sostegno concreto offerto dal Pontefice alle popolazioni colpite dal conflitto nella regione del Grande Kasai.

26 novembre - 2 dicembre Viaggio apostolico in Myanmar e Bangladesh. Tra le altre cose, celebra la Santa Messa nel Kyaikkasan Ground di Yangon; incontra il Consiglio Supremo Sangha dei Monaci Buddisti al Kaba Aye Center; incoraggia i giovani a essere messaggeri di Gesù; al Suhrawardy Udyan Park di Dhaka, celebra la Santa Messa nel corso della quale ordina 16 sacerdoti; e nel giardino dell’arcivescovado partecipa all’incontro interreligioso ed ecumenico per la pace, al termine del quale rivolge un saluto a un gruppo di profughi Rohingya.

7 dicembre Nella Cappella Paolina del Palazzo Apostolico, presiede la Concelebrazione Eucaristica in occasione del 90.esimo genetliaco del cardinale Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio.

8 dicembre Nella solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, si reca nella basilica di Santa Maria Maggiore per sostare in preghiera davanti all’immagine della Salus Populi Romani. Quindi, va in piazza di Spagna per il tradizionale atto di venerazione all’Immacolata, prima di omaggiare la Madonna della Medaglia Miracolosa nella basilica di Sant’Andrea delle Fratte. Lo stesso giorno, la Sala stampa della Santa Sede pubblico un comunicato sull’adozione da parte di Moneyval del terzo Progress Report della Santa Sede / Stato della Città del Vaticano.

11-13 dicembre Ha luogo la ventiduesima riunione del “Consiglio di Cardinali”.

15 dicembre La Sala stampa della Santa Sede pubblica un comunicato sul rapporto finale della Royal Commission into Institutional Responses to Child Sex Abuse in Australia.

16 dicembre Viene resa nota l’Istruzione della Congregazione delle Cause dei Santi su «Le reliquie nella Chiesa: autenticità e conservazione».

17 dicembre Nell’Aula Paolo vi, incontra i bambini assistiti dal Dispensario Pediatrico “Santa Marta” in Vaticano. L’appuntamento diventerà una tradizione.