Dodici anni di pontificato

Proseguiamo la pubblicazione della cronologia del pontificato di Papa Francesco curata dalla Sala stampa della Santa Sede. Oggi ripercorriamo gli anni 2014 e 2015.
2014
3 gennaio Il Pontefice presiede, nella chiesa del Gesù a Roma, la Santa Messa in occasione della memoria del SS.mo Nome di Gesù, Titolo della Compagnia di Gesù, e in ringraziamento per la canonizzazione del primo sacerdote gesuita, Pietro Favre (17 dicembre 2013, canonizzazione equipollente).
6 gennaio Nella solennità dell’Epifania del Signore, visita privatamente la parrocchia romana di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori per vedere il presepe vivente, organizzato dai fedeli della parrocchia e rappresentato da 200 figuranti.
12 gennaio In occasione della festa del Battesimo del Signore, nella Cappella Sistina, per la prima volta, presiede la Santa Messa nel corso della quale amministra il Sacramento del Battesimo a 32 neonati. All’Angelus, annuncia l’intenzione di tenere un Concistoro per creare 19 nuovi Cardinali, ai quali scrive anche una Lettera.
14 febbraio Incontra, in piazza San Pietro, oltre 20 mila fidanzati che si stanno preparando al matrimonio, provenienti da ogni parte del mondo. L’appuntamento con le giovani coppie è promosso dal Pontificio Consiglio per la Famiglia.
17-19 febbraio Ha luogo la terza riunione del “Consiglio di Cardinali”. Anche in tale occasione, il direttore della Sala stampa della Santa Sede aggiorna quotidianamente i giornalisti sui temi trattati.
20-21 febbraio Nell’Aula del Sinodo, ha luogo il Concistoro straordinario che vede riunito il Collegio Cardinalizio con il Santo Padre, per riflettere in particolare sul tema della famiglia. Ai lavori prendono parte anche quanti saranno creati cardinali nel Concistoro del 22 febbraio.
22 febbraio Nella festa della Cattedra di San Pietro, nella basilica Vaticana, tiene un Concistoro ordinario pubblico per la creazione di 19 nuovi Cardinali. Presente, accanto ai Cardinali dell’Ordine dei Vescovi, il Papa emerito Benedetto xvi. Il giorno seguente, insieme con tutti, celebra la Santa Messa.
24 febbraio Lettera apostolica in forma di Motu Proprio Fidelis dispensator et prudens per la costituzione di una nuova struttura di coordinamento degli affari economici e amministrativi della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano. L’8 marzo il Santo Padre nomina ad quinquennium otto cardinali e sette esperti laici quali membri del Consiglio per l’Economia.
9-14 marzo Presso la “Casa Divin Maestro” in Ariccia, hanno luogo gli Esercizi Spirituali della Curia Romana, ai quali partecipa il Pontefice. Le meditazioni sono proposte da monsignor Angelo De Donatis, parroco di San Marco Evangelista al Campidoglio in Roma. Alla fine dell’appuntamento, il Pontefice rivolge alcune parole di ringraziamento.
21 marzo Incontra, nella chiesa di San Gregorio vii a Roma, i partecipanti alla veglia di preghiera promossa dalla Fondazione Libera, nella ricorrenza della xix “Giornata della memoria e dell’impegno” in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
22 marzo Con Chirografo istituisce la Pontificia Commissione per la tutela dei minori, annunciata il 5 dicembre 2013. Con tale iniziativa, precisa in un commento il direttore della Sala stampa della Santa Sede, «Papa Francesco mette in chiaro che la Chiesa deve tenere la protezione dei minori fra le sue priorità più alte». Lo Statuto sarà pubblicato l’8 maggio 2015.
28 marzo Presiede, nella basilica Vaticana, il rito per la Riconciliazione di più penitenti con la confessione e l’assoluzione individuale. La celebrazione apre lo speciale momento penitenziale “24 ore per il Signore”, promosso dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, vissuto in concomitanza in numerose diocesi del mondo.
6 aprile A conclusione dell’Angelus, offre in dono ai fedeli presenti il Vangelo in formato tascabile. Il volumetto, stampato dalla Tipografia Vaticana in migliaia di copie, contiene i quattro Vangeli e gli Atti degli Apostoli e si apre con l’incipit dell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium: «La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù».
7 aprile Approva una proposta sul futuro dell’Istituto per le Opere di Religione (Ior), riaffermando l’importanza della missione dello Ior per il bene della Chiesa Cattolica, della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano.
17 aprile Celebra la Messa in Coena Domini presso il Centro Santa Maria della Provvidenza della Fondazione don Gnocchi, e compie il rito della lavanda dei piedi a 12 disabili, di diversa età, etnia e confessione religiosa.
24 aprile Nella chiesa di sant’Ignazio di Loyola a Roma, presiede la Santa Messa in ringraziamento per la canonizzazione di san José de Anchieta.
27 aprile Nella ii Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia, sul sagrato della basilica Vaticana, celebra l’Eucaristia per la canonizzazione dei beati Giovanni xxiii, Papa (1881-1963) e Giovanni Paolo ii, Papa (1920-2005). Insieme con il Pontefice, concelebrano oltre 150 cardinali e 700 vescovi, come pure il Papa emerito Benedetto xvi.
28-30 aprile Ha luogo la quarta riunione del “Consiglio di Cardinali”. Il secondo e il terzo giorno le sessioni sono accompagnate da una nota informativa.
1-3 maggio Ha luogo, presso la Casa Santa Marta, l’incontro inaugurale della Pontificia Commissione per la tutela dei minori.
2 maggio Ha luogo la prima riunione del Consiglio per l’Economia. I membri sono anche ricevuti in udienza dal Santo Padre.
24-26 maggio Pellegrinaggio in Terra Santa, in occasione del 50° anniversario dell’incontro a Gerusalemme tra Papa Paolo vi e il Patriarca Atenagora. In Giordania, tra le altre cose, visita il Sito del Battesimo e incontra i rifugiati e i giovani disabili nella chiesa latina a Bethany beyond the Jordan. In Palestina, celebra la Santa Messa nella piazza della Mangiatoia a Bethlehem, visita la Grotta della Natività e incontra i bambini dei campi profughi di Dheisheh, Aida e Beit Jibrin nel Phoenix Center. A Gerusalemme, presso il Santo Sepolcro, ha luogo la Celebrazione Ecumenica con il Patriarca Bartolomeo. L’ultimo giorno, visita il Gran Mufti nell’edificio del Gran Consiglio sulla Spianata delle Moschee, il Muro Occidentale e il Memoriale di Yad Vashem.
1 giugno Si reca allo Stadio Olimpico di Roma per incontrare i partecipanti alla 37a Convocazione nazionale del Rinnovamento nello Spirito Santo.
8 giugno Nella solennità di Pentecoste, nei Giardini Vaticani, ha luogo l’iniziativa “Invocazione per la pace” alla quale il Pontefice, nel corso del suo pellegrinaggio in Terra Santa, aveva invitato i Presidenti Shimon Peres e Mahmoud Abbas per chiedere il dono della pace fra i popoli israeliano e palestinese. Presente anche il Patriarca Ecumenico Bartolomeo i.
15 giugno Si reca presso la basilica di Santa Maria in Trastevere per incontrare i poveri assistiti dalla Comunità di Sant’Egidio.
16 giugno Inaugura, nell’Aula Paolo vi, il Convegno ecclesiale che conclude l’anno pastorale della diocesi di Roma, sul tema: «Un popolo che genera i suoi figli. Comunità e famiglia nelle grandi tappe dell’iniziazione cristiana».
21 giugno Visita pastorale a Cassano all’Jonio.
1-4 luglio Ha luogo la quinta riunione del “Consiglio di Cardinali”. Il secondo e il quarto giorno il direttore della Sala stampa della Santa Sede aggiorna i giornalisti sui temi trattati.
5 luglio Visita pastorale alle diocesi di Campobasso-Boiano e Isernia-Venafro.
7 luglio Alla Messa celebrata nella Cappella della Casa Santa Marta partecipano alcune persone vittime di abusi sessuali da parte di membri del clero. Sono presenti anche i membri della Pontificia Commissione per la tutela dei minori.
8 luglio Lettera apostolica in forma di Motu Proprio per il trasferimento della Sezione Ordinaria dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica alla Segreteria per l’Economia. Il nuovo quadro economico nella Santa Sede è oggetto di una conferenza presso la Sala stampa della Santa Sede.
24 luglio Incontra, presso la Domus Sanctae Marthae, la signora Meriam Yahia Ibrahim Ishag, la donna sudanese cristiana incarcerata nei mesi precedenti.
26 luglio Visita pastorale a Caserta. Il 28 luglio si reca nuovamente nel Comune campano per una visita in forma privata al pastore evangelico Giovanni Traettino, cui lo lega un rapporto di amicizia instauratosi quando era arcivescovo di Buenos Aires. Con l’occasione, incontra anche la Comunità della Chiesa evangelica pentecostale.
8 agosto Alla luce della drammatica situazione in cui versa l’Iraq, nomina il cardinale Fernando Filoni, prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, Suo Inviato Personale per esprimere la Sua vicinanza spirituale alle popolazioni che soffrono e portare loro la solidarietà della Chiesa. Il 10 agosto incontra il porporato e il 13 agosto scrive una Lettera al segretario generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite Ban Ki-moon.
13-18 agosto Viaggio apostolico nella Repubblica di Corea, in occasione della sesta Giornata della gioventù asiatica. Tra le altre cose, celebra presso la Porta di Gwanghwamun di Seoul la Santa Messa di beatificazione di Paul Yun Ji-Chung e 123 compagni martiri; e nella cattedrale di Myeong-dong, dedicata all’Immacolata Concezione, quella per la pace e la riconciliazione in Corea.
4 settembre Ha luogo una nuova riunione del Consiglio per l’Economia.
13 settembre Si reca al sacrario di Redipuglia per la celebrazione della Santa Messa nel centenario dell’inizio della Prima Guerra Mondiale.
14 settembre Nella festa dell’Esaltazione della Santa Croce, presiede nella basilica Vaticana la Santa Messa con il rito del Sacramento del Matrimonio, celebrato da 20 coppie della diocesi di Roma.
15-17 settembre Ha luogo la sesta riunione del “Consiglio di Cardinali”. L’ultimo giorno, nel corso di un briefing, il direttore della Sala stampa della Santa Sede aggiorna i giornalisti sui temi trattati.
20 settembre In un comunicato, la Sala stampa della Santa Sede rende noto che il Pontefice ha deciso l’istituzione di una Commissione speciale di studio per la riforma del processo matrimoniale canonico.
21 settembre Viaggio apostolico a Tirana, in Albania. Tra le altre cose, incontra nella cattedrale di San Paolo i sacerdoti, i religiosi e le religiose, i seminaristi e i membri dei diversi movimenti laicali per la celebrazione dei Vespri.
23 settembre La Sala stampa della Santa Sede rende noto che al già nunzio monsignor Józef Wesołowski, condannato in prima istanza dalla Congregazione della Dottrina della Fede alla riduzione allo stato laicale al termine di un processo amministrativo penale canonico, sono stati notificati i capi di imputazione del procedimento penale avviato a suo carico per gravi fatti di abuso a danni di minori avvenuti nella Repubblica Dominicana.
28 settembre Presiede, sul sagrato della basilica Vaticana, la Santa Messa per gli anziani e nonni che hanno preso parte all’incontro «La benedizione della lunga vita», promosso dal Pontificio Consiglio per la Famiglia.
1 ottobre Il direttore della Sala stampa della Santa Sede rende noto l’incontro avvenuto tra il Pontefice e una delegazione di superstiti e familiari del naufragio del 3 ottobre 2013 presso le coste di Lampedusa, in cui avevano trovato la morte 368 migranti.
2-4 ottobre Per desiderio del Pontefice, i Rappresentanti Pontifici presenti in Medio Oriente si trovano in Vaticano per riflettere sul tema: «La presenza dei Cristiani in Medio Oriente». Partecipano anche i superiori della Segreteria di Stato e dei Dicasteri della Curia Romana direttamente interessati alla questione, nonché gli Osservatori Permanenti della Santa Sede presso le Nazioni Unite a New York e a Ginevra, e il nunzio apostolico presso l’Unione Europea.
5-19 ottobre iii Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi, sul tema: «Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione». Alla vigilia dell’evento, in piazza San Pietro, ha luogo una veglia di preghiera.
12 ottobre Nella basilica Vaticana, presiede la Celebrazione Eucaristica in ringraziamento per la canonizzazione equipollente dei santi canadesi: san Francesco de Laval, vescovo (1623-1708) e santa Maria dell’Incarnazione Guyart Martin, religiosa, fondatrice della Congregazione delle Orsoline dell’Unione Canadese (1599-1672).
19 ottobre In piazza San Pietro, celebra la Santa Messa in occasione della chiusura della iii Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi, con il rito della beatificazione del servo di Dio Papa Paolo vi (1897-1978).
5 novembreRescriptum ex Audientia Ss.mi sulla rinuncia dei vescovi diocesani e dei titolari di uffici di nomina pontificia.
11 novembre Viene reso noto il Rescritto sulla istituzione di un Collegio, all’interno della Congregazione per la Dottrina della Fede, per l’esame dei ricorsi di ecclesiastici per i delicta graviora.
23 novembre Nella solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo, in piazza San Pietro, celebra la Santa Messa con il rito di canonizzazione dei beati: Giovanni Antonio Farina (1803-1888), vescovo di Vicenza, fondatore delle Suore Maestre di Santa Dorotea Figlie dei Sacri Cuori; Kuriakose Elias Chavara della Sacra Famiglia (1805-1871), sacerdote, fondatore della Congregazione dei Carmelitani di Maria Immacolata; Ludovico da Casoria (1814-1885), sacerdote professo dell’Ordine dei Frati Minori, fondatore della Congregazione delle Suore Francescane Elisabettine; Nicola da Longobardi (1650-1709), oblato professo dell’Ordine dei Minimi; Eufrasia Eluvathingal del Sacro Cuore (1877-1952), della Congregazione delle Suore della Madre del Carmelo; Amato Ronconi (1226-1292), del Terzo Ordine di San Francesco, fondatore dell’Ospedale dei Poveri Pellegrini in Saludecio, ora “Casa di Riposo Opera Pia Beato Amato Ronconi”.
25 novembre Visita al Parlamento Europeo e al Consiglio d’Europa.
28 novembre Viene resa pubblica la Lettera apostolica che il Pontefice invia a tutti i consacrati in occasione dell’Anno della Vita Consacrata, indetto tra il 30 novembre 2014 e il 2 febbraio 2016 per il 50° anniversario della Costituzione dogmatica Lumen gentium sulla Chiesa, che nel cap. vi tratta dei religiosi, come pure del Decreto Perfectae caritatis sul rinnovamento della vita religiosa.
28-30 novembre Viaggio apostolico in Turchia. Tra le altre cose, ad Ankara, incontra il Presidente della Diyanet, il Dipartimento per gli Affari Religiosi; visita a Istanbul la Moschea Sultan Ahmet; partecipa, nella sede del Patriarcato Ecumenico, alla Preghiera Ecumenica insieme con il Patriarca Ecumenico di Costantinopoli, Sua Santità Bartolomeo i, con il quale firma anche una Dichiarazione comune.
2 dicembre Nella Giornata internazionale per l’abolizione della schiavitù, partecipa in Vaticano alla cerimonia per la firma della Dichiarazione dei leader religiosi contro la schiavitù.
9-11 dicembre Ha luogo la settima riunione del “Consiglio di Cardinali”.
12 dicembre Nella solennità liturgica della Beata Vergine Maria di Guadalupe, patrona dell’America Latina, celebra la Santa Messa nella basilica Vaticana. L’occasione diventerà una consuetudine negli anni a venire.
17 dicembre La Sala stampa della Santa Sede rende noto che è stata ultimata la composizione della Commissione per la tutela dei minori.
21 dicembre In occasione del Santo Natale, scrive una Lettera ai cristiani che vivono nelle regioni del Medio Oriente.
2015
12-19 gennaio Viaggio apostolico in Sri Lanka e Filippine. Tra le altre cose, presiede la Santa Messa per la canonizzazione del beato Giuseppe Vaz, sacerdote oratoriano (1651-1711), primo santo dello Sri Lanka; guida la preghiera mariana presso il santuario di Nostra Signora del Rosario a Madhu; nelle Filippine, presiede la Celebrazione Eucaristica a Tacloban City, capoluogo dell’Isola di Leyte, che nel novembre del 2013 fu devastata dal tifone Yolanda-Haiyan; e celebra la Santa Messa nella vasta area del Rizal Park di Manila, in occasione della festa del Santo Niño (Gesù Bambino).
7 febbraio Nella Sala stampa della Santa Sede, ha luogo un briefing sui lavori della Commissione per la tutela dei minori. Quest’ultima, il 9 febbraio, rilascia una dichiarazione.
9-11 febbraio Ha luogo l’ottava riunione del “Consiglio di Cardinali”.
12-13 febbraio Nell’Aula del Sinodo in Vaticano, ha luogo il Concistoro che vede riunito il Collegio Cardinalizio con il Santo Padre.
14 febbraio Tiene un Concistoro ordinario pubblico per la creazione di 20 nuovi Cardinali. Al termine del rito, tiene altresì il Concistoro per la canonizzazione di tre beate. Il giorno seguente, nella basilica Vaticana, presiede la Celebrazione Eucaristica con i nuovi cardinali e con tutti i porporati convenuti a Roma per il Concistoro.
16 febbraio Il direttore della Sala stampa della Santa Sede rende nota la telefonata tra Papa Francesco e il Patriarca della Chiesa Copta Ortodossa, Sua Santità Papa Tawadros ii, dopo l’assassinio di cristiani copti da parte di fondamentalisti islamici. Il 17 febbraio, il Pontefice offre la Messa a Santa Marta per i «21 fratelli copti, sgozzati per il solo motivo di essere cristiani».
22-27 febbraio Presso la “Casa Divin Maestro” in Ariccia, hanno luogo gli Esercizi Spirituali della Curia Romana, ai quali partecipa il Pontefice. Le meditazioni sono proposte da padre Bruno Secondin, dell’Ordine dei Carmelitani. Alla fine dell’appuntamento, il Pontefice rivolge alcune parole di ringraziamento.
7 marzo Nella parrocchia romana di Ognissanti, presiede la Celebrazione Eucaristica nel 50o anniversario della prima Messa in italiano — secondo le rinnovate norme liturgiche stabilite dal Concilio Vaticano ii — celebrata dal beato Paolo vi (canonizzato il 14 ottobre 2018).
13 marzo Nella basilica Vaticana, presiede una liturgia penitenziale per la riconciliazione di più penitenti con la confessione e l’assoluzione individuale. Nel corso della celebrazione, che apre lo speciale momento “24 ore per il Signore”, promosso dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, annuncia l’indizione di un Anno Santo straordinario — un Giubileo della Misericordia — che avrà inizio con l’apertura della Porta Santa in San Pietro nella solennità dell’Immacolata Concezione 2015 e si concluderà il 20 novembre 2016 con la solennità di Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’Universo.
20 marzo In un comunicato, il Decano del Collegio Cardinalizio annuncia che «il Santo Padre ha accettato la rinuncia ai diritti e alle prerogative del cardinalato presentata, al termine di un lungo itinerario di preghiera, dal cardinale Keith Michael Patrick O’Brien, arcivescovo emerito di Saint Andrews and Edinburgh».
21 marzo Visita pastorale a Pompei e a Napoli. La giornata si apre al santuario con la recita della “Piccola Supplica” davanti all’immagine della Beata Vergine Maria del Santo Rosario e si chiude con l’incontro con i giovani e le famiglie sul Lungomare Caracciolo.
2 aprile Nella chiesa “Padre Nostro” della Casa Circondariale Nuovo Complesso Rebibbia di Roma, celebra la Messa in Coena Domini, e compie il rito della lavanda dei piedi a dodici detenuti.
11 aprile Nella basilica Vaticana, presiede i Primi Vespri della seconda Domenica di Pasqua, o della Divina Misericordia, in occasione della consegna e della lettura della Bolla Misericordiae vultus d’indizione del Giubileo straordinario della Misericordia.
12 aprile Nella basilica Vaticana, celebra la Santa Messa per il centenario del “martirio” (Metz Yeghern) armeno, durante la quale proclama San Gregorio di Narek “Dottore della Chiesa”. Nella stessa giornata, invia anche un Messaggio agli Armeni.
13-15 aprile Ha luogo la nona riunione del “Consiglio di Cardinali”. Il 30 aprile, la Sala stampa della Santa Sede rende noto che in tale circostanza è stata istituita una nuova Commissione per i mezzi di comunicazione vaticani.
26 aprile Nella 52a Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, presiede nella basilica Vaticana la Santa Messa, nel corso della quale conferisce l’ordinazione presbiterale a 19 diaconi.
1 maggio Si collega in diretta televisiva alla cerimonia di inaugurazione dell’Esposizione universale di Milano, dedicata al tema: «Nutrire il pianeta. Energia per la vita» (1 maggio - 31 ottobre 2015).
17 maggio Sul sagrato della basilica Vaticana, celebra la Santa Messa con il rito di canonizzazione delle beate: Giovanna Emilia De Villeneuve (1811-1854), religiosa, fondatrice della Congregazione delle Suore dell’Immacolata Concezione di Castres; Maria Cristina dell’Immacolata Concezione (1856-1906), religiosa, fondatrice delle Suore Vittime Espiatrici di Gesù Sacramentato; Maria Alfonsina Danil Ghattas (1843-1927), religiosa, fondatrice della Congregazione delle Suore del Rosario di Gerusalemme; Maria di Gesù Crocifisso (1846-1878), monaca professa dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi.
28 maggio Lettera apostolica in forma di Motu Proprio sulla revisione dello Statuto del Fondo Pensioni Vaticano.
6 giugno Viaggio apostolico a Sarajevo. Tra le altre cose, nella cosiddetta “Gerusalemme d’Europa”, presso lo Stadio olimpico Koševo, presiede la Celebrazione Eucaristica per i fedeli della capitale e di tutta la Bosnia ed Erzegovina.
8-10 giugno Ha luogo la decima riunione del “Consiglio di Cardinali”.
18 giugno Nell’Aula Nuova del Sinodo, ha luogo la conferenza stampa di presentazione della Lettera Enciclica Laudato si’, sulla cura della casa comune.
21-22 giugno Visita pastorale a Torino, in occasione dell’Ostensione della Sindone e del bicentenario della nascita di san Giovanni Bosco. Tra le altre cose, incontra i rappresentanti del mondo del lavoro nella piazzetta Reale; sosta in preghiera davanti all’immagine della Sindone; presiede la Concelebrazione Eucaristica; incontra i giovani riuniti in piazza Vittorio; visita il Tempio Valdese.
27 giugno Lettera apostolica in forma di Motu proprio per l’istituzione della Segreteria per la Comunicazione.
5-13 luglio Viaggio apostolico in Ecuador, Bolivia e Paraguay. Tra le altre cose, visita il santuario nazionale della Divina Misericordia di Guayaquil e presiede la Celebrazione Eucaristica, dedicata alla famiglia, al Parque de Los Samanes, per i fedeli della città più popolosa dell’Ecuador. È dedicata, invece, al tema dell’evangelizzazione dei popoli la Santa Messa al Parque del Bicentenario di Quito. Nella piazza del Cristo Redentore a Santa Cruz de la Sierra, presiede la Celebrazione Eucaristica che segna anche l’apertura del v Congresso Eucaristico nazionale boliviano; mentre nel centro fieristico Expo Feria partecipa al ii Incontro mondiale dei Movimenti Popolari. In Paraguay, oltre a visitare l’Ospedale generale pediatrico Niños de Acosta Ñú, celebra la Santa Messa al santuario mariano di Caacupé e incontra i giovani sul lungofiume Costanera di Asunción.
11 luglio In un comunicato, la Sala stampa della Santa Sede informa che, presso il Tribunale dello Stato della Città del Vaticano, ha avuto inizio la prima udienza del processo penale a carico del già nunzio nella Repubblica Dominicana Józef Wesołowski, rinviato a giudizio per il reato di detenzione di materiale pedopornografico e atti di pedofilia.
10 agosto Viene reso noto il testo della Lettera che il Pontefice invia al cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson, presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace e al cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, con la quale istituisce la «Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato», da celebrarsi ogni anno il primo settembre.
1 settembre Nella basilica Vaticana, presiede la Liturgia della Parola in occasione della prima Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, istituita il 6 agosto 2015.
8 settembre Nella sala Stampa della Santa Sede ha luogo la conferenza stampa di presentazione delle due Lettere apostoliche in forma di Motu Proprio Mitis Iudex Dominus Iesus e Mitis et misericors Iesus, sulla riforma del processo canonico per le cause di dichiarazione di nullità del matrimonio, rispettivamente nel Codice di Diritto Canonico e nel Codice dei Canoni delle Chiese Orientali.
14-16 settembre Ha luogo l’undicesima riunione del “Consiglio di Cardinali”.
19-28 settembre Viaggio apostolico a Cuba e negli Stati Uniti d’America, in occasione dell’viii Incontro mondiale delle famiglie a Philadelphia. Tra le altre cose, presiede la Santa Messa in Plaza de la Revolución a La Habana, prima di incontrare Fidel Castro; incoraggia i giovani a costruire una «cultura dell’incontro» e prega nel santuario nazionale della Virgen de la Caridad del Cobre. Il Presidente degli Stati Uniti Barack H. Obama accoglie alla Casa Bianca il Pontefice, che il 23 settembre, presso il National Shrine of the Immaculate Conception di Washington, presiede la Santa Messa e il rito di canonizzazione del beato P. Junípero Serra (1713-1784), il francescano “Apostolo della California”. Nella fitta agenda del viaggio trovano, inoltre, spazio: il discorso ai rappresentanti delle Nazioni dell’Onu; la Celebrazione Eucaristica per la pace e la giustizia nel Madison Square Garden di New York; la visita ai detenuti nell’Istituto di Correzione Curran-Fromhold di Philadelphia; la Santa Messa a conclusione dell’viii Incontro mondiale delle famiglie, al B. Franklyn Parkway di Philadelphia. Non manca, infine, di far giungere la propria vicinanza ad alcune vittime di abuso.
4-25 ottobre xiv Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, sul tema: «La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo». Alla vigilia dell’evento, in piazza San Pietro, ha luogo una veglia di preghiera. Nel corso della quarta Congregazione generale, il Pontefice invita i presenti a pregare per la riconciliazione e la pace in Medio Oriente e in Africa. Il 24 ottobre, inoltre, verrà pubblicata una dichiarazione del Sinodo dei Vescovi sulla situazione in Medio Oriente, Africa e Ucraina.
9-11 ottobre Ha luogo l’Assemblea plenaria della Pontificia Commissione per la tutela dei minori.
15 ottobre Al termine della riunione del Sinodo, si reca in visita al nuovo Dormitorio per le persone senzatetto, sito in via dei Penitenzieri, nei locali messi a disposizione dalla Casa Generalizia della Compagnia di Gesù.
18 ottobre Sul sagrato della basilica Vaticana, celebra la Santa Messa con il rito di canonizzazione dei beati: Vincenzo Grossi (1845-1917), sacerdote diocesano, fondatore dell’Istituto delle Figlie dell’Oratorio; Maria dell’Immacolata Concezione (1926-1998), religiosa, superiora generale della Congregazione delle Sorelle della Compagnia della Croce; Ludovico Martin (1823-1894), laico e padre di famiglia, e Maria Azelia Guérin (1831-1877), laica e madre di famiglia, coniugi.
28 ottobre Con Chirografo erige la Fondazione Gravissimum educationis, intesa a perseguire «finalità scientifiche e culturali volte a promuovere l’educazione cattolica nel mondo».
2 novembre In un comunicato, la Sala stampa della Santa Sede rende noto che monsignor Lucio Ángel Vallejo Balda e la dottoressa Francesca Chaouqui sono stati sottoposti a interrogatorio, nell’ambito delle indagini avviate a proposito di sottrazione e divulgazione di notizie e documenti riservati. L’11 novembre il direttore della Sala stampa annuncia indagini a carico dei giornalisti Gianluigi Nuzzi ed Emiliano Fittipaldi, per possibile concorso nel reato di divulgazione di notizie e documenti riservati. Il 21 novembre, in un comunicato, la Sala stampa della Santa Sede informa circa il rinvio a giudizio per monsignor Angel Lucio Vallejo Balda, Francesca Immacolata Chaouqui, Nicola Maio, Emiliano Fittipaldi e Gianluigi Nuzzi. La prima udienza del processo ha luogo il 24 novembre.
9 novembre Nella festa della dedicazione della basilica Lateranense, nella basilica Papale di San Giovanni in Laterano, conferisce l’ordinazione episcopale al presbitero Angelo De Donatis, nominato vescovo ausiliare di Roma il 14 settembre 2015.
10 novembre Visita a Prato e Firenze, in occasione del v Convegno nazionale della Chiesa italiana. Nella cattedrale di Prato venera la reliquia della “Sacra Cintola” della Madonna, prima di salutare i fedeli; a Firenze, tra le altre cose, nella cattedrale di Santa Maria del Fiore, incontra i partecipanti al v Convegno nazionale della Chiesa italiana, riuniti dal 9 al 13 novembre sul tema: «In Gesù Cristo il nuovo umanesimo». Allo Stadio Comunale Artemio Franchi presiede la Concelebrazione Eucaristica.
15 novembre Visita la Comunità evangelica luterana di Roma, presso la Christuskirche.
25-30 novembre Viaggio apostolico in Kenya, Uganda e nella Repubblica Centrafricana. Tra le altre cose, si reca a Kangemi, una delle sette bidonville di Nairobi; e incontra i giovani allo Stadio Kasarani. In Uganda, incontra i catechisti e gli insegnanti dell’Uganda National Council of Laity, dopo aver visitato il Santuario di Munyonyo, luogo dove furono uccisi nel maggio del 1886 quattro tra i primi martiri cristiani dell’Uganda; nell’area antistante il santuario cattolico di Namugongo, presiede la Santa Messa votiva di san Carlo Lwanga e compagni, martiri, nel 50.esimo anniversario della loro canonizzazione. Nella Repubblica Centrafricana, presso la cattedrale di Bangui, apre la Porta Santa dell’Anno della Misericordia, che inizierà ufficialmente a Roma l’8 dicembre.
4 dicembre Ha luogo una nuova riunione del Consiglio per l’Economia.
7 dicembre Ha luogo, presso il Tribunale dello Stato della Città del Vaticano, una nuova udienza del processo per la divulgazione di notizie e documenti riservati.
8 dicembre Celebra, in piazza San Pietro, la Santa Messa nella solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria e presiede il rito di apertura della Porta Santa della basilica di San Pietro per l’inizio del Giubileo straordinario della Misericordia.
9 dicembre In un comunicato, la Sala stampa della Santa Sede rende noto che l’Assemblea plenaria di Moneyval ha approvato il secondo Progress Report della Santa Sede. L’adozione di questa nuova relazione, che segue l’adozione del “Rapporto di valutazione” del 4 luglio 2012, nonché quella del primo Progress Report del 9 dicembre 2013, fa parte della procedura ordinaria seguita dal Comitato Moneyval per tutti i Paesi membri. In questo scenario, il 15 dicembre, la Sala stampa fornisce alcuni elementi in una nota.
10-12 dicembre Ha luogo la dodicesima riunione del “Consiglio di Cardinali”.
11 dicembre Viene reso noto il Rescritto ex audientia sul compimento e l’osservanza della nuova legge del processo matrimoniale.
12 dicembre Rescritto per l’erezione della «Pontificia Commissione per le attività del settore sanitario delle persone giuridiche pubbliche della Chiesa».
13 dicembre Nella iii Domenica di Avvento Gaudete, presiede la Santa Messa e il rito di apertura della Porta Santa della basilica di San Giovanni in Laterano. In questa domenica viene aperta una Porta della misericordia in ogni diocesi del mondo, nella cattedrale o in una chiesa di speciale significato.
18 dicembre Alla stazione Termini, apre la Porta Santa della Carità nel Giubileo della Misericordia presso l’Ostello della Caritas “Don Luigi Di Liegro”, prima di presiedere la Celebrazione Eucaristica.
27 dicembre Nella festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, celebra la Santa Messa nella basilica Vaticana, in occasione del Giubileo delle Famiglie.