La Pasqua, il Giubileo e lo svelamento delle strutture di peccato

Quel «basta!» divino
di fronte all’ingiustizia

 Quel «basta!» divino  di fronte all’ingiustizia  QUO-090
19 aprile 2025
di Sergio Massironi Risplende nella Pasqua una divina coerenza che soltanto a ritroso emerge dal buio. L’insistenza del Risorto a rileggere e a ricordare evoca la qualità del cuore che Luca, ad esempio, intravvede in Maria, che dal principio custodisce e collega. Non si tratta della forzata pretesa di attribuire un senso a ciò che in sé non ne ha, ma di una forma accogliente dell’intelligenza, che invece lascia la parola alla realtà, confidando di comprendere. È questa confidenza a dare nuovi colori alla fede, come all’aurora ciò che già c’era si dona ai sensi con progressiva chiarezza. Il dramma del dolore e l’interrogativo circa la sua origine e il suo posto nell’esperienza umana sono al cuore di tutte le tradizioni spirituali e sapienziali. È al loro interno che la Sacra ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati