
18 aprile 2025
di Giordano Contu
L’arrivo di una nave in porto è la metafora del raggiungimento della Pasqua dopo la Quaresima. L’analogia descrive la preparazione della comunità cristiana libanese durante la Settimana Santa.
La lettura della parabola delle dieci vergini. Le preghiere serali dopo la Domenica delle Palme. La benedizione dell’olio per i malati il mercoledì Santo. La Coena Domini il giovedì Santo con la lavanda dei piedi e il giro delle sette chiese. Ci sono poi le tradizioni popolari come la preparazione di dolci tipici, il gioco delle uova sode, la processione notturna per riaprire simbolicamente il sepolcro di Cristo. In un clima di sofferenza per le crisi economica e la guerra, la Pasqua è un’occasione per mandare un messaggio di speranza incentrato sulla passione e risurrezione di Cristo. Un invito ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati