Nel capitolo 25 del libro del Levitico

Il giubileo
nell’Antico Testamento:
richiamo a uscire dal peccato e dalla mediocrità

 Il giubileo nell’Antico Testamento:  richiamo a uscire dal peccato e dalla mediocrità  QUO-088
17 aprile 2025
di Abraham Skorka* Il libro biblico del Levitico descrive, nel capitolo 25, la società che il popolo di Abramo, Isacco e Giacobbe (o Israele) avrebbero dovuto formare una volta raggiunta la terra promessa ai loro antenati. A ogni gruppo familiare doveva essere assegnato un lotto di terra non cedibile; poteva essere affittato, ma non venduto. La terra doveva essere coltivata per sei anni e poi lasciata a riposo il settimo anno, noto come shemitah. Dopo sette cicli di shemitah, o nel cinquantesimo anno, ricorreva l’anno giubilare, detto Yovel. Quell’anno tutti i lotti di terra andavano restituiti ai loro proprietari originali e scadeva ogni affitto. Come dice il Levitico 25, 10: “Dichiarerete santo il cinquantesimo anno e proclamerete la liberazione nel paese per tutti i suoi abitanti. Sarà per voi un giubileo; ognuno di voi ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati