Estraneamento

17 aprile 2025
di Sergio Valzania
Più di Isaac Asimov, l’autore simbolo della fantascienza è stato Philip Dick, per la qualità di scrittura, per la vita sregolata e anche per l’ambizione, legittima, ad essere accolto nel novero degli scrittori «seri», mainstream come si usava dire prima del pieno riconoscimento letterario per la narrativa di genere.
In realtà la fantascienza non è stata tanto un genere letterario, dalle caratteristiche ben riconoscibili come il giallo o il fantasy, quanto piuttosto una scuola letteraria che ha sviluppato la propria estetica tra gli anni Venti e la fine del secolo scorso. L’ultimo grande autore ad essa ascrivibile è stato probabilmente Douglas Adams, scomparso nel 2001, la cui opera più nota è la Guida Galattica per Autostoppisti. Per alcuni decenni i ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati