
15 aprile 2025
Washington, 15. Non si tratta più solo di dazi: la Repubblica Popolare Cinese ha bloccato l’export di sette terre rare strategiche, utilizzate in settori chiave come elettronica, difesa, semiconduttori e aerospaziale. Una risposta sofisticata ai dazi americani varati dal presidente Donald Trump, che punta al cuore delle catene di produzione globali. Mentre il presidente cinese Xi Jinping rafforza le relazioni nel Sud-Est asiatico — ieri da Hanoi ha ribadito che «in una guerra tariffaria non ci sono vincitori» — i mercati osservano. E, oggi, manifestano segni di stabilizzazione: Tokyo chiude a +0,83 per cento, trainata dalle case auto grazie a un’apertura di Trump a un possibile allentamento dei dazi sul settore. In Europa, Milano ha aperto con uno +0,58 per cento, Francoforte +0,66 per cento e Parigi +0,07 per cento. ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati